Quote:
Originariamente inviato da NoLimit
...
Però è agli occhi di tutti che Rambus voleva delle royalties sulla loro tecnologia.
|
Ti dirò, se fossi una società priva di impianti di produzione ma ricca in laboratori e personale di ricerca, che quindi non producesse materialmente componenti o sistemi, ma lavorasse sul livello "fisico" di protocolli e signaling delle interconnessioni tra componenti con l' obiettivo di rivendere ad altre società l' IP tecnologica acquisita e così rientrare nelle spese, ho idea che anche tu vorresti che le royalties ti vengano pagate...
Quote:
Io mi ricordo che al tempo sognavo quelle memorie, però aveva prezzi troppo alti.
|
se non ricordo male, anche la ram DDR in standard JEDEC (quindi "aperto" in linea di principio, non vincolato da royalties), quando uscì, aveva costi spropositati rispetto alle PC133 esistenti...
Quote:
Penso che questo modo di concepire il loro mercato li abbia uccisi, bastava forse essere più competitivi per affermare una quota di mercato che gli avrebbe garantito forse, a minor incassi, sicuramente maggior fortuna.
|
... però il suo (della ram DDR) passaggio a memoria mainstream fu incomparabilmente più rapido
oltre a quanto detto da mjordan, aggiungerei il sospetto che già allora sussistesse un' antipatia preconcetta verso rambus e il sistema delle licenze in sè stesso