View Single Post
Old 20-03-2006, 22:40   #2328
hiroshi976
Senior Member
 
L'Avatar di hiroshi976
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Messina
Messaggi: 5345
Quote:
Originariamente inviato da Nowhik
Sto seguendo con molta attenzione la discussione e siccome dopodomani mi arrivano le mie belle corsair xms faccio un paio di domandine da niubbaccio totale:

1. cosa state usando per fare le modifiche? direttamente da bios? oppure qualche programmino? chessò ad esempio ntune...

2. ho preso un venice 3200+ versione boxata (ho trovato solo quello) e come temperature mi aggiro sui 36-38 in idle per arrivare a 46-47 a pieno carico...ora posso azzardarmi a fare un pò di oc o devo assolutamente cambiare dissipatore prima?

3. fsb sta per front side bus vero? Esattamente cosa significa? La velocità con cui "dialogano" cpu e ddr?

4. non riesco a capire questa storia dell'asincrono o sincrono...ora il mio procio di default lavora a 200*10 = 2Ghz giusto? 200 sarebbe l'fsb? e quindi in sincrono vorrebbe dire che fsb è la metà del clock delle ddr ke sono a 400MHz?

5. sto benedetto htt ho capito che lo si abbassa senza perdere in prestazioni ma...ke kakkio è? cosa rappresenta?

Chiedo scusa per aver fatto domande che credo facciano raccapricciare chi vive a pane e OC!
1) le impostazione di fsb/moltiplcatore/nb to sb ecc...vanno fatte da bios....per il resto personalmente *mi aiuto* monitorando il tutto con cpuz, everest home edition (credo non sia piu' disponibile la free!!).

2) cambiare dissipitore è la prima cosa da fare.....vedila un po' come un buon impianto frenante su di una vettura che dovra correre di piu'!!
Non fa' mai male!!

3) Il Front Side Bus (FSB) è noto anche come Processor Bus, Memory Bus o System Bus. E' il bus che consente ai componenti di un computer di comunicare. Ha una sua frequenza di funzionamento impostabile e tramite moltiplicatori e/o divisori fornisce il clock ad ogni componente: ram, chipset.....Immaginalo come il tempo dato da un direttore d'orchestra.........evita che ognuno *della banda* vada per i XaXXi suoi........

4) facciamo un esempio pratico.....
imposti il tuo fsb di base è 200mhz e le ram a 166mhz ....hai appena realizzato un sistema asincrono!
Il sincrono invece si ottiene impostando fsb e ram alla stessa frequenza!
Chiaramente non deve metterti fuoristrada il termine ddr400.... le ram moltiplicano per 2x il valore del fsb....infatti le ddr400 necessitano un fsb di 200mhz!

5) L' HTT o hupertransport è una tecnologia proprietaria di AMD.....
in pratica dovrebbe essere un sistema di transporto dati privo di deviazioni.....
in pratica l'HTT è costituito da 2 canali quello di trasmissione e quello di ricezione che operano in maniera indipendente. Teoricamente la banda passante ottenibile è 6,4Gb/sec su ogni canale, per un totale di 12,8Gb/sec ......pensa che su un p4 la banda passante è di appena 3,97 GB / sec.....
Sulla main te la ritrovi come frequenza di comunicazione tra il nb e il sb......

spero di non averti confuso ulteriormente le idee.....
__________________
||<>HiroPC <>|| - || Working in progress ||
hiroshi976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso