Non so se una digitale compatta possa essere la soluzione.
Il bello delle reflex è che una volta acquistato il corpo puoi abbinare la lente che preferisci , permettono lo scatto tutto automatico ma nel momento in cui ti stufi puoi spaziare con la fantasia e creare delle immagini che nessuna prosumer potra' mai darti.
Con le reflex hai la possibilità di lavorare con alti ISO (alias aumentare la sensibilità della macchina per avere tempi di scatto piu' veloci) senza grandi perdite di qualità , cosa che invece le compatte non riescono a fare.
Inoltre puoi cominciare con un corredo lenti diciamo "base" e man mano che acquisisci esperienza puoi prendere lenti migliori , zhe zoomino di piu' , che diano maggiore nitidezza ecc.. le prosumer sei obbligato a tenerle cosi' come sono.
L' unico "difetto" delle reflex (per chi arriva dalle compatte) è quello di non poter usare l' lcd per inquadrare ma solo per rivedere le foto , non fanno filmati ecc..
Diciamo in sintesi che con la reflex puoi fare le foto che fai con la compatta senza toccare niente ma all' occorrenza avresti per le mani un oggetto estremamente potente e versatile..
Per le prosumer non ti posso aiutare l' ultima compatta era una culpix 5400 2 anni fa , delle ultime prosumer superzoom non saprei onestamente cosa consigliarti non avendole provate direttamente