Quote:
Originariamente inviato da fasix
Leiden
Il modello dell'acqua è basato su la forza di Ferguson e del modello di SPC/e. Tiene conto che la molecola di acqua sia un rotore non rigido. Ciò significa che tiene conto affinchè il legame di H-o vibri e l'angolo di bonding di H-o-h varia dal momento che le simulazioni fa funzionare un acqua-vapore a 273K. Quando si guardano i grafici della simulazione, si puo' realmente vedere il movimento delle molecole in tempo reale e ruotare il vostro punto di vista se si desidera. La simulazione farà funzionare il acqua-vapore per circa 100 pico-secondi ed occorrerà approssimativamente 40 minuti sul nostro PC. In futuro si potra' registrare i parametri del modello ed il codice molecolare di dynamics per ottenere un po'più di statistiche e un modello migliore per l'acqua liquida.
Leiden
|
Quote:
Originariamente inviato da fasix
uFluids
uFluids@Home è un progetto per modellare la stabilità dell'interfaccia fra il liquido e il gas in due distinte scale differenti, sia in grandi scale (serbatoi di combustibile satelliti) sia in piccolescale (le scanalature di 10 micron incise in silicone).
La tensione superficiale buona è tipicamente una forza molto piccola ed ignorabile per la maggior parte delle applicazioni. Tuttavia nello spazio, queste forze dominano e causano un certo comportamento molto interessante. Inoltre queste forze dominano nella scala ridotta molto e possono causare i problemi che riempiono le scanalature piu piccole di 1mm). Si usa un codice sviluppato da Brakke per modellare le topologie differenti ed infine progettare i serbatoi del combustibile migliori e MEMS (micro dispositivi elettromeccanici).
|
quindi il team su quei due progetti si puo' fare?
scusate se sono pesante