View Single Post
Old 20-03-2006, 11:09   #199
gillu
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 328
Quote:
Originariamente inviato da nickyride

A me francamente non risulta che prima di questa normativa, nel periodo di vigenza della garanzia (che solitamente nel campo informatico era di 1 anno), fosse il consumatore a dover provare che il danno fosse presente fin dall'origine, dove lo hai sentito? Mi puoi riportare il passo che lo dice?

Per quanto riguarda le grandi catene di distribuzione, è qui che viene la nota dolente e, amio avviso, un'altra ingiustizia. Le grandi catene essendo gruppi solitamente molto forti, possono permettersi di negoziare direttamente con i produttori condizioni di particolare favore (possono per esempio accordarsi per una garanzia di 2 anni ad esempio con HP che per i portatili fornisce garanzia di 1 anno) e quindi farsi rimborsare dal produttore dopo la scadenza della garanzia dello stesso ed entro i 24 mesi. Chi ci rimette allora? I piccoli rivenditori, il consumatore infatti sarà portato a privilegiare la grande distribuzione, che in molti casi gli può garantire effettivamente una garanzia di 24 mesi, anche se in ciò NON E' OBBLIGATA, perchè ha (magari) aperto un canale direttamente con il produttore, canale che il piccolo rivenditore non può permettersi di aprire. Io la trova una legge ingiusta e profondamente iniqua sia per il consumatore, che per il piccolo rivenditore e che privilegia gli interessi economici forti. Poi ognuno può trarre le sue conclusioni.
Onere della prova.
Prima spettava all'acquirente (attenzione, non ancora "consumatore") in virtù del principio generale secondo il quale chi vuol far valere in giudizio un diritto, deve fornire adeguata prova.

Riguardo alla garanzia, ribadisco che il venditore DEVE GARANTIRE il bene per 24 mesi (art. 1519-sexies, comma 1: il venditore è responsabile, a norma dell'art. 1519-quater, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene).
E quindi ribadisco ancora: con l'assistenza di un associazione di consumatori, si può senza eccessivo esborso portare di fronte al giudice di pace anche la grande distribuzione. Io lo farei senza troppi problemi.

Che questa norma tenda a penalizzare il piccolo rivenditore, su questo mi trovi pienamente d'accordo.
gillu è offline