Allora, i CD più grandi sono da 80 minuti.
Quelli che dichiarano di andare oltre (90/100 ecc.), non sono standard come è già stato detto.
Oltrettutto vengono riconosciuti come CD-R da 80 min.
Questo è normalissimo.
Io uso i traxdata (tx) da 90 min., e nella copertina interna c'è scritto che per usare il CD, il masterizzatore lo rileverà come uno da 80, e bisogna fare l'overburning per arrivare a 90 o 100 (a seconda del supporto).
Per per qualche secondo sfori, fai l'overburning un po' più spinto.
In un CD da 90, ci ho fatto stare 90 minuti e 19 secondi (mi pare se non di più), e il CD è risultato leggibile dall'inizio alla fine.
Quindi eugenioturco, sei già fortunato che ti legga i CD da 100

. È normale poi, come ho già detto, che li rilevi come CD-r da 80.
Tu attiva l'overburning a 100 o anche qualcosina in più, e ce la dovresti fare.
Cmq, penso che la qualità dei CD-R>80 sia minore, perchè per farci stare più dati in uno stesso spazio, la densità dei dati deve diminuire, e quindi si avvicinano e rimpiccioliscono i PIT e i LAND (si chiamano così nei CD stampati mi pare, ma in quelli masterizzati non mi ricordo come si dice...).
Infatti, un lettore CD audio del cavolo che ho in salotto, a volte non parte con questi CD, o salta più spesso di quelli da 80!
Ciaux