Quote:
Originariamente inviato da tutti79
per me si spiega come l'hai spiegato tu... quanto alle velocità per me vedresti quelle relative a un osservatore in moto con velocità pari a c ma non per questo possono essere chiamate assolute...
|
si ma se c è assoluto per tutti allora potremmo prendere un fotone come punto di riferimento privilegiato...
Mentre tutte le velocità diverse da c sono relative per chiunque, c è assoluto per tutti e quindi tutto è assoluto rispetto a c.
ma come si calcolano le velocità su un percorso nullo? usando i rapporti incrementali?
é un po come calcolare la velocità istantanea, solo che invece di calcolarla in un istante quindi con una dX diversa da 0, la calcoliamo con un dX=0 e con un dT a piacere...