Scopo di questa recensione non è evidenziare le prestazioni di un nb in un certo benchmark piuttosto che con un altro, quanto invece condividere con tutti le impressioni suscitate da questo prodotto nelle prime ore di utilizzo.
Il prodotto appare molto ben confezionato: uno scatolone esterno, contenente a sua volta due confezioni: un ulteriore scatoloncino contenente il nb ed il resto, e la borsa targus, veramente bella e ben fatta. Il prodott è fabbricato in Cina (e dove sennò??)
Estratto il secondo scatolo, ho subito la prima sorpresa: positiva.
Difatti è indicata sul fianco la presenza del processore MT-32 anziché MT-30, come invece indicato a listino: probabilmente MSI aggiorna i prodotti più spesso dei listini: ed io mi trovo con un 1,8GHz anziché un 1,6GHz.
Non so dire a livello prestazionale se sia migliore dell'MT-30, perchè questo ha 1mb di cache L2, mentre l'MT-32 che mi trovo installato è quello con 512kb.
Aperto questo ulteriore scatolo trovo il nb, e gli accessori: il note è veramente bello, compatto, solido. Aprendolo si percepisce la solidità della cerniera.
Il guscio del monitor non trasmette eventuali piccoli colpi sul display. Anche eventuali colpi al tavolo non fanno variare la luminosità del display.
Questa macchina è massiccia e forse un pelo più pesante di quanto credevo: 2.1 kg con la batteria da 8 celle. Poco male…è sempre molto portabile.
Accendo la macchina ed ho subito due sorprese, una positiva ed una negativa: la bella sorpresa è il display veramente notevole…un glare entusiasmante da guardare per luminosità e nitidezza.
Un altro pianeta rispetto al note che avevo prima, notevole anche rispetto al dell trulife di un collega e al vaio di un conoscente. La sorpresa brutta è che purtroppo ho un deadpixel, che risalta su sfondo nero. Sfortuna e iella, il fato non mi arride!
Restando in tema di display, concludo osservando che il formato 12” wide credo è l’idale per le mie esigenze. Ad esempio scrivendo questo testo mi sento a mio agio, mi sembra proprio il formato ideale.
Completato il setup di windows, scopro che MSI ha optato giustamente per installare il SO (WXP pro SE) e poco più…giusto acrobat reader. Meno male…ero pronto ad un bel formattone per eliminare il software spazzatura che molti propinano.
Quindi passo a testare le porte, memore dei problemi ricordati da qualcuno che sembrerebbero affliggere il chipset ATI x200m: le porte usb funzionano tutte, e bene. Non ho fatto una prova di banda passante o simili…ma se non sono usb2 queste ragazzi mi mangio il cappello!
Piuttosto è strana una cosa in merito al bios. Ovvero in più forum ho letto che il bios versione 6.7 va usato solo con il chipset RS482. sul mio note, pur essendo indicato RS480, è installato questo bios…che fare?? Mhà per adesso vedo come va la macchina con questo qui, e per adesso va alla grande.
Funziona bene anche la connessione bluetooth, non ho testato la wireless e le altre. Lo farò quanto prima.
Passiamo alla tastiera.
Si, si, ebbene si …un po’ flette quando si digita. Sinceramente a guardarla flettere non è il massimo, ma ragazzi credetemi questa flessione onestamente non può essere indicata come difetto di questo note, né può essere un fattore deterrente all'acquisto. E cmq ci si abitua presto: del resto mi sembra di ricordare che la stessa flessione la faceva anche il mio vecchio asus, semplicemente non lo conoscevo come difetto. La corsa dei tasti invece mi si confà: insomma, ci si scrive molto agevolmente con questa tastiera.
La scocca e gli assemblaggi sono decisamente buoni: qui per lo meno non si evidenziano flessioni.
Il touchpad, da molti altrove criticato, mi sembra funzionale anche se particolare come realizzazione. Il mouse in dotazione semplicemente non mi piace, ma fa bene il suo lavoro. Il trackpad non c’è…ma personalmente non ne ho mai avvertito l’esigenza.
Ad essere pignoli mi infastidiscono le lucine di stato blu sulla scocca: soprattutto quella di power blu, subito sotto lo schermo, ma anche le altre indicanti lo stato dell’alimentazione e l’attività dell’hard disk. Mi sa che appena smonterò la macchina vedrò di disattivarle: sono un pelo troppo forti.
Il note è silenziosissimo: durante le fasi di installazione di molto software (avvenuta da disco esterno su porta usb2) mai un rumore di troppo. La ventola è molto silenziosa, quasi inavvertibile, ed anche l’hd non fa rumori o ticchettii vari. Azzarderei “un note da biblioteca”.
Il calore prodotto è minimo: solo un pelino avvertibile dalla zona tastiera (zona della mano destra) e dalla feritoia laterale destra della ventola.
Il dvd è posto non so per quale motivo a sinistra. Il che sinceramente farà felici i mancini, io la preferirei a destra.
Metto un dvd (1997 fuga da los angeles ndr) e sperimento per la prima volta il piacere della visione in wide screen…caspita, mi sa che vedrò molti film su questa nuova macchinetta.
In ogni caso questo note va globalmente bene, non ho rilevato fregature o magagne evidenti, ora lo metterò alla frusta, e presto vedrò di far anche qualche benchmark su batteria e prestazioni di cpu e memoria.
Sono veramente felice di aver optato per turion64: i ventilati problemi del chipset ati non li ho per ora riscontrati, e avere una parte grafica con prestazioni doppie rispetto alla soluzione integrata intel non mi sembra cosa trascurabile.
Il tutto alla modica cifra di 1170 euro: molto conveniente, direi.
Con l’onestà del costruttore di offrire un processore più aggiornato di quello a listino.
Ultima modifica di _bastiancontrario_ : 14-03-2006 alle 07:38.
|