Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga
La "necessità" di upgradare può derivare: 1) dalla necessità di utilizzare il notebook in condizioni diverse dall'uso normale (se viene venduto con quel quantitativo di ram di deve presumere che sia sufficiente a tutti gli usi, tipicamente "home", per cui la macchina è venduta) oppure 2) dopo un considerevole lasso di tempo dall'acquisto per adeguarsi all'aumentata richiesta di risorse da parte del software evolutosi nel frattempo.
Se acquisto un note di fascia dichiaratamente "consumer" per risparmiare ma con l'intenzione di farne un uso "pro", non posso poi lamentarmi della scarsa dotazione iniziale di ram.
Qui c'è qualcuno che pretende sempre l'uovo e la gallina.
|
Il ragionamento filerebbe se non fosse per 2 cose: prendendo in esame i nuovi mini ndr..
1) La ram di base con l'introduzione della intel gma950 di fatto è diminuita..
2) Preso atto di ciò si sarebbe dovuto mettere un solo banchetto da mezzo giga invece di 2*256 mb.. Questo implica che per fare l'upgrade successivamente (anzichè subito in Bto) sei obbligato a buttarle in quanto questa a differenza della precedente non è "riciclabile".. Questa cosa fà incacchiare non poco (io non ho comprato il nuovo mini per questa ragione ndr).. Voglio sperare che con gli ibook/macbook almeno su questo aspetto la storia cambi..