"La strada è segnata...!"
E' verissimo ed era ora, l'unico vero "collo di bottiglia" dei calcolatori moderni è l'unità di memorizzazione di massa (alias: HDD = Hard Disk Drive) che non aveva più senso di esistere con le tecnologie costruttive di 50 anni fa.
Il prezzo degli HD SSD è del tutto normale in relazione alla novità tecnologica nel mercato informatico.
Rimarranno cmq. molto alti (credo che nel giro di 2 o 3 anni) il prezzo si dimezzerà con ottimi margini di miglioramento sulle performance e sulla durata dei dati (e della loro integrità) nel tempo, limitazione fisiologica dell' immagazinamento dati su celle di memoria in tecnologia Nand Flash.
Si apre finalmente una nuova era allo sviluppo (e anche di futuro incremento di immagazzinamento dati, in relazione al processo produttivo sempre più miniaturizzato) di capacità di Storage sempre maggiori.. chi lo sa,
in laboratorio stanno già testando il prototipo @ 100GB!
Tutto potrebbe essere, non mi stupirei.
Se si elimina il problema del
costo iniziale (ostacolo alla diffusione di massa -> abbattimento del costo su singola unità se prodotto in milioni di pezzi) si otterrebbe una rapida sostituzione su tutti i calcolatori attuali ed una drastica diminuzione del consumo di energia elettrica e di percentuali di guasti, caratteristiche mica di poco conto!
Gli HD SSD + SATA2, (in abbinamento ad ottimi controller Southbridge, vedi ICH6-7-8) la vedo come un'ottima soluzione per lo spostamento di dati di massa da una periferica ad un' altra.
(*sempre all'interno della stesso calcolatore, ben inteso)
E finalmente BASTA HD con settori danneggiati, testine che stridono dopo mesi/anni di utilizzo, temperature di esercizio che ne minano ne performance e il rapido deterioramento della componentistica, meccanica o controller testina che si inchiodano!
E' la fine (come giustamente prima accennava BJT2) delle capacità approssimative degli HD elettromagnetici di dimensioni dichiarate e dimensioni reali!!!
Se 32GByte ha come capacità di memorizzazione
sono e rimangono 32 GByte.. e non 31,4 o 29 se ci sono tanti settori danneggiati di fabbrica (come accade sempre negli HD con tecnologia attuale).
Il miglior controller Southbridge per piattaforme AMD rimane quello integrato nei chipset ULi, vero?
mod. 1695, 97, 89 ecc..
Ottima Samsung & il suo progetto SSD IMHO!