Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Theboiamond, il tuo thread è di indubbio valore per il forum, il primo post è prezioso e contiene informazioni senza dubbio molto utili. La mia impressione è che poi strada facendo si sia un po' aggiustato il tiro, facendo prevalere un indirizzo pro-maxtor che ritengo ingiustificato per i motivi suddetti.
Credo che per chiarezza è opportuno mettere nl primo post tutto ciò che si ritiene utile, e cioè anche ciò che anche tu ritieni da evitare.
la mia idea in merito al sata2 è invece diversa, ed è questa, sostanzalmente: il sata 2 non verrà mai aggiornato. Le interfacce nascono in una determinata configurazione e rimangono tali, l'ATA100 (o ATA133) sono sempre rimasti uguali a sè stessi.
L'interfaccia sata prevede 3 standard successivi, il sata1, il sata2 ed il sata3. Dei primi due è assicurata la compatibilità reciproca, del terzo invece non la si garantiva, nella bozza che indica gli obiettivi. Il sata3, che dovrebbe avere banda passante ancora raddoppiata (6Gb), potrebbe essere anche di tipo seriale (del tipo del SAS), cioè con più periferiche sullo stesso canale, anche perchè altrimenti non sarebbe giustificata tale banda. Purtroppo il consorzio che gestisce l'implementazione di questi standard ha fatto la discutibile scelta di rendere disponibili i documenti sulle interfacce solo a pagamento, e quindi ci sono poche informazioni in giro.
La mia idea personale è che il sata2 sia più marketing che altro, come dicevo, dato che sotto qualsiasi analisi prestazionale è impossibile distinguere un disco sata2 da un sata1 con NCQ. Non credo però che ci saranno miglioramenti, perchè come chiaramente espresso dalle società costruttrici, il settore home ha come solo obiettivo la crescita in termini di GB, cercando di non andare troppo a scapito delle prestazioni. Raptor esclusi, le prestazioni dei dischi sono sostanzialmente ferme da qualche anno, e l'NCQ ha ad esempio bilanciato un po' questa tendenza per alcune tipologie di accessi. L'NCQ non sarà migliorato, perchè è rimasto immutato da quando l'inserì l'IBM nei dischi 80GXP, se non erro, e si parla di parecchi anni fa.
Sono d'accordo con MM che è la Maxtor ad averlo implementato male, dato che funziona su tutti gli altri dischi anche con l'NForce4. L'NCQ non è affatto di derivazione SCSI, dato che questi hanno algoritmi diversi e decisamente più efficaci per la gestione della coda, oltre a profondità della coda più che raddoppiate.
Credo che il sata2 abbia già espresso le sue potenzialità, i produttori stanno lavorando ad esempio sul perpendicular recording, già pronto per la Seagate, non a caso, ma lo standard rimarrà questo, almeno fino al sata3, che spero sia qualcosa di più sostanzioso.
Riguardo al problema del nostro francipalermo, che si è trovato nel mezzo di questa diatriba, sono anche io d'accordo che 2 dischi da 250GB siano meglio di 1 da 500GB, perchè perdere 500GB per un guasto credo sia veramente molto scocciante; sconsiglio invece il RAID0 con molta fermezza, dato che 500GB suppongo siano destinati allo storage, e storage e raid0 sono due concetti lontanissimi, perchè agli estremi opposti della scala dell'affidabilità. Il raid0 diminuisce l'affidabilità del sistema in modo drastico (impossibilità di monitoraggio, vulnerabilità a problemi del controller, impossibilità di recupero, minore sicurezza intrinseca, maggiore complessità del sistema), e non è certo ciò che si chiede ad un disco per lo storage.
- CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
|