View Single Post
Old 10-03-2006, 13:35   #17
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da FlatEric
si potrebbe pensare anche a campi automotive...
non proprio, almeno non in questi termini.

la principale caratteristica di un condensatore e' la possibilita' di "sparare" grandi quantitativi di carica in relativamente poco tempo, il difetto e' il loro peso in rapporto alla quantita' di carica che immagazzinano, e il tempo per cui riescono a non dissiparla; in questa ottica un condensatore ha una carica effimera, rispetto ad una batteria.

si era pensato all'uso di condensatori per le automobili elettriche, ma solo come "carica tampone", in grado cioe' di erogare grandi quantita' di energia per le accelerazioni (il kickdown delle automatiche). se ne parlava quando i pacchi battteria per le automobili elettriche erano al piombo (carica specifica 90W/Kg), dove la loro potenza specifica era poco efficente (50-100wh/kg), ma ben superiore a quella dei pacchi al nickel-cadmio.
Per ovviare si voleva ricorrere a grandi pacchi (anche da 2 tonnellate) e condensatori, perche' per accellerare grandi masse ci vuole un'energia realmente elevata, ma era poco pratico, perche' se i condensatori erano scarichi, si avevano accellerazioni da leopardo imbalsamato.
per altri ambiti "mobile" c'e' lo stesso inconveniente: pesano troppo, talmente tanto che conviene usare al loro posto un altro pacco batterie, che mantiene la carica decisamente meglio.
questo un condensatore normale, ma se quelli del MIT faranno un ultracondensatore con 10 volte la carica specifica e 10 volte la potenza specifica di oggi, e un isolazione totale della carica... se ne puo' parlare.

altra cosa: se quelli del MIT hanno anche batterie al litio da oltre 300W/Kg facessero un fischio, perche' gia' con 1KW/Kg si possono fare veicoli elettrici con autonomie da 1000Km in citta'..

comunque preferisco le ricerche sulle batterie in alluminio e al magnesio.

Ultima modifica di lucusta : 10-03-2006 alle 13:39.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1