Quote:
Originariamente inviato da Sinoath
Mikelezz, la questione è questa:
il bios beta molti dicono non convenga usarlo, premesso ciò non vuol dire che non lo si possa usare perchè è dannoso, ma in fase di testing, giusto?
Bene.
Fino a pochi giorni fa, non avendo grosse magagne col nativo 1009 (ultimo ufficiale di allora) non sono stato costretto a 'risolvere problemoni' quindi ho rimandato l'aggiornamento all'uscita dell'ufficiale...
Ora, credimi, ma per alcuni giorni (2-3) è stato disponibile sul sito asus sezione dowload la versione ufficiale del bios 1011, che poi programmi come cpu-z riconoscevano sempre come 1011.005, ovvero il beta.
Qual è il problema? Per me nessuno, se vedi ho postato che potevano anche chiamarlo San Pallino, se il bios funge ed è riconosciuto come ufficiale io lo aggiorno, perchè penso sia migliore del 1009; senonchè il bios 1011 ufficiale scomapare dal sito asus, e compare il bios beta 006
Qual è il problema? Ancora nessuno, ma la mano sinistra è cora automaticamente a grattare le palle, perchè sembra un po' strano che tolgano una versione ufficiale per metterne una beta ancora migliorata 005->006
Personalmente non ce l'ho ne con asus ne con nessun brand, ma comportamenti di questo genere mettono un po' di pepe al culo, se proprio non sono poco professionali, e insinuano il dubbio di qualcosa di strano che avviene in questi maledetti bios.
Tutto qui, credo che comunque anche a te risulta strano un comportamento così
Detto ciò continuo a sperare che il mio bios (ufficiale? beta? chi se ne frega basta che) funzioni, e se il beta 006 porterà ad un nuovo ufficiale 1011 bene venga.
Ma per evitare di far preoccupare i propri clienti, non potevano lasciare il 1011 ufficiale e fare il 1012.001 beta? oppure, che senso ha fare aspettare tanto tempo per 1011 ufficiale per pi riaggiornarlo? avevano fatto 30 potevano fare 31, una settimana in + che cambiava? 
ciau 
|
Che poi son le stesse cose che ho pensato (e fatto) io..
Non vedo il motivo per cui farne un problema di Stato.
Quote:
Originariamente inviato da dj883u2
1)Metti il bios beta,rompi la scheda,vai per fartela sostituire e di che si è rotta dopo che hai messo il bios beta....non te la cambiano.
Non ci credi?
Prova.
Chiama quelli della Asus è domanda se il bios beta,se si rompe la scheda,invalida o meno la garanzia.
2)Non ho detto che i bios sono Bacati...dove leggi che ho detto questo?
Dico solo che i bios beta,sono beta,potenzialmente istabili,pericolosi,altrimanti non sarebbero beta,ma finali....ok ok,prima di diventare finali,li devono provare,perfetto,questo dimostra che potrebbero essere istabili,non a caso li lasciano beta,per vedere se chi li prova,riscontra problemi.....
3)CrashFree BIOS...bellissima funzione....se la metti in gioco,è perchè la hai adoperata.Giusto?
Bene,ti dico che non funziona.
Per recuperare il bios di un mio amico su questa scheda ho duvuto fare il flash a caldo...ma dubito,visto quello che dici che sai cosa sia...
Ti ripeto,con me,prima di parlare,le devi provare le cose.
Sulla carta la aasus ha tantissime cose belle...che funzionano veramente solo 1/3......
Ciao 
|
Posto che tu parli solo per sentito dire da Ricky, che chiaramente non è certamente la persona più affidabile, vedrò di risponderti:
1) L'unica mia esperienza con la garanzia Asus, è stata una M/B che è stata cambiata al volo con un'altra, senza neppure aprirla.
Questi sono i termini della garanzia:
http://support.asus.com/repair/repai...Language=en-us
Nel caso di M/B,
3 anni di garanzia (per gli altri brand è 1 solo), da richiedere direttamente al RIVENDITORE (quindi è IL RIVENDITORE che decide cosa è giusto e sbagliato, NON Asus).
Qui è più esplicitato cosa si intende per "limited warranty":
The ASUS standard limited warranty is void upon any unauthorized servicing, disassembly or modifications. All authorizations must be expressed and in writing by ASUS.
Questo significa semplicemente che non puoi modificare il prodotto in alcun modo che non sia espressamente consigliato da Asus.
L'upgradarlo usando i tool messi a disposizione da Asus, con funzionalità messe a disposizione da Asus, è assolutamente LECITO.
Non lo è SOLO se metti un BIOS di un'altra scheda, oppure un BIOS modificato da terzi.
Vuoi un consiglio? Cambia rivenditore, se davvero ti ha detto quelle vaccate.
2) All'estero nessuno si fa queste pippe mentali e i BIOS beta sono BIOS come tanti altri, e se si rompe la scheda la mandano tranquillamente in garanzia (RMA).
Da quel che ne sappiamo, potrebbero anche esser delle CVS, ovvero versioni stabili del corrente stato di avanzamento.
Comunque nessuno vi obbliga a usarli, sono addirittura in una pagina diversa di download.
3) Il CrashFree non l'ho mai usato ma stando a quello che dicono:
qui uno:
http://pressf1.pcworld.co.nz/showthr...9&page=1&pp=10
I killed the other mobo here, and all I had to do was chuck the mobo cd in, boot from it, and it came back to life, after the cd had flashed the BIOS with the original version of the BIOS.
qui un altro:
http://pressf1.pcworld.co.nz/showthr...9&page=4&pp=10
It killed the system, and lucky for me I still had the mobo cd. And thankfully, when I put the cd in to boot from it, it flashed the BIOS to the original BIOS. Then, all I had to do, was go to the ASUS site, and reflash the latest version of the BIOS. And voila, its now up and running again.
funziona perfettamente.
Il problema quindi risiede in
CHI fa questa operazione
3a) Chiedere cosa sia il flash a caldo ad un utente anziano come me è piuttosto ridicolo.
http://www.short-media.com/forum/showthread.php?t=25538
Però è interessante sapere che lo stesso supporto ASUS lo consiglia come soluzione (assieme al cambio EEPROM)
http://pressf1.pcworld.co.nz/showthr...9&page=3&pp=10
Pensa un po'.. Asus consiglia di maneggiare l'EEPROM, cosa che non invalida la garanzia, credi che gli freghi qualcosa quindi se tu metti un BIOS ASUS BETA, se addirittura ti consigliano come fare eventualmente a rimuoverlo?