E' un grande passo senza dubbio. Secondo me nei prossimi 15-20 anni, soprattutto grazie alle privazioni di libertà di utilizzo che i sistemi M$ impongono sempre più (a partire dalla ULA), il sistema universale potrebbe essere un discendente di linux o comunque un open source. Ormai l'open source dimostra che ha potenzialità enormi, oltre qualsiasi softwarehouse. I tempi sono maturi per questo, ma la strada è ancora lunga e i programmatori linux non sembrano interessarsene, perché a loro va bene così. Se fossero di più larghe vedute già Vista sarebbe in serio pericolo, invece no.
Sono almeno 2 anni che ogni tanto do un'occhiata nella sezione linux e a parte interfacce grafiche sempre più colorate, come se facessero a chi disegna un desktop più bello di windows, continuo a vedere che per agire su banalissime impostazioni o ad ogni minimo problema, ci sono tonnellate di righe di comando, allora rimando sempre il mio avvicinamento a Linux. Resto speranzoso solo per il lontano futuro.
__________________
Gigabyte GA990FXA-UD5, Athlon II 615e 2,5 GHz x4 45W TDP, RAM 2x8GB DDR3 1333 Mhz Samsung, Win 11 23H2, SSD SATA3 WD RED 1TB, HDD SATA3 Western Digital Red NAS 6TB, Masterizzatore Blu Ray LG BH16NS55 SATA, SAPPHIRE ATI HD5450 2GB Hypermemory, Creative Audigy Player, Creative SoundblasterX AE-5, alim. 450W Chieftec GPS 450A
|