View Single Post
Old 13-03-2002, 10:05   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5841.html">http://news.hwupgrade.it/5841.html</a>

<p>AnandTech ha pubblicato, in seguito all'annuncio ufficiale da parte di AMD,
la recensione del processore Athlon XP 2100+, l'ultimo Athlon che adotterà
l'attuale core "Paolomino", introdotto inizialmente con le cpu Athlon
MP e poi adottato anche sulle cpu della serie "XP".</p>
<p>Differenziandosi dal modello precedente (Athlon XP 2000+) soltanto per una
frequenza maggiore, esteticamente si presenta come tutta la gamma "Athlon
XP", in particolare il modello recensito su AnandTech presenta il package
organico di colore verde, già conosciuto fra gli overclocker più
incalliti. </p>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/031302-athlon2100.jpg" width="200" height="200"></p>
<p>Le prestazioni velocistiche sono state comparate con le più veloci cpu
Pentium 4 attualmente disponibili (basate sul core "Northwood", alla
frequenza di 2,0 e 2,2 Ghz) e con i precedenti modelli di Athlon XP, oltre che
con un esemplare a 1,4 Ghz di Athlon con core "Thunderbird". L'aumento
di frequenza di 67 Mhz non offre margini evidenti rispetto al modello 2000+,
ragion per cui le differenze rispetto ai processori della famiglia Pentium 4
rimangono pressochè invariate : le nuove cpu Intel traggono vantaggio
dalla cache L2 da 512 Kb in numerosi test, mentre la prestante unità
a virgola mobile che ha sempre caratterizzato l'architettura Athlon si fa valere
in alcuni test privi di ottimizzazioni particolari. Riportiamo qui di seguito
un benchmark relativo a "Return To Castle Woltenstein" :</p>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/031302-athlon_bench.jpg" width="400" height="299"></p>
<p>Come già detto, i 67 Mhz in più offrono un aumento di prestazioni
limitato, anche se in alcuni test hanno consentito al prodotto di casa AMD di
sorpassare i modelli della famiglia Pentium 4. Per una visione più completa
della situazione, si faccia riferimento all' intero articolo, disponibile sulle
pagine di AnandTech a <a href="http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1595">questo
indirizzo</a>.</p>
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1