View Single Post
Old 06-03-2006, 19:00   #1
AnalogInput
Senior Member
 
L'Avatar di AnalogInput
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 533
NEC LCD20WGX2 - RECENSIONE

Recensione NEC LCD20WGX2

Premetto che questa non vuole essere una recensione fatta da un profesisonista bensi’ da semplice utente.

Imballo: la qualita’ dello scatolo e’ nella media e con mia sorpresa il peso del monitor e’ leggero, viste le dimensioni. All’interno il solito polistirolo che mantiene fermo il monitor alla base e nella parte alta dello schermo. All’interno troviamo oltre al monitor stesso:
- il manuale multilingue (anche italiano) + CD con software e driver
- cavo alimentazione
- cavo USB
- 1 cavo VGA analogico
- 1 Cavo DVI-D
- una copertura in plastica da applicare sul retro per nascondere il passaggio dei cavi.

Cavi


Manuale:


L’assemblaggio io l’ho trovato di ottima fattura senza scricchiolii o parti che non combaciassero perfettamente tra loro, la cornice dello schermo e’ leggermente bombata e la finitura a specchio, che per molti potrebbe costituire un problema, a me non crea nessun fastidio, ma qui scendiamo nel personale.
Le porte disponibili sono el seguenti:
- 1 VGA Analogica
- 1 DVI-D
- 4 USB di cui 2 accessibili sul retro adiacenti ai connettori VGA e DVI e altre 2 sul lato sinistro dello schermo che tornano molto utili se si hanno dispositivi tipo le USB Key.

Anche tali porte hanno una copertura in plastica removibile che ne cela parzialmente la vista:

queste sono le porte posteriori DVI, VGA e le 2 USB


queste sono le 2 USB laterali


vista posteriore delle porte senza copertura


e una volta applicata


una volta fatte tutte le connessioni e fatto passare i cavi


possiamo appliccare il guscio che ho descritto all’inizio per nascondere tutto


La base come solidita’ e robustezza e’ buona, purtroppo manca la regolazione in altezza. In compenso quella basculante e’ davvero efficace, facile da regolare, leggera nei movimenti ma solida una volta trovata la posizione ideale di inclinazione.

Sul frontale troviamo il menu di regolazione con 4 tasti e un ‘joystick’ che serve per muoversi all’interno dell’OSD.



Appena acceso la prima cosa che balza all’occhio e’ la luminosita’ dello schermo, da lampada abbronzate! E’ regolata al 100% di fabbrica.
Per fare le opportune regolazioni inizio a giocare con l’OSD e tralasciando le possibilita’ comuni a tutti i monitor in commercio mi soffermo su alcune cose interessanti.
Ho a disposione 5 DV (Digital Video) Mode, 1 standard, una testo, una foto, una film, una giochi tutte accessibili o tramite l’OSD o tramite il pulsante frontale Reset/DV Mode che rende le cose molto piu’ agevoli. Questi modi sono molto diversi tra loro, per es in modalita’ testo la luminisita’ viene abbassata per rendere piu’ agevole e meno affaticante la lettura del testo, in modalita’ foto vengono accentuati tutti i colori, in particolar modo il nero.
E’ possibile regolare il bilanciamento del bianco secondo i seguenti parametri:
Temperatura colore 9300k, 8200k, 7500k e 5000k per ognuno dei colori primari Red Green Blue
Colore sRGB non regolabile
Colore N non regolabile (default)

Il colore sRGB permette di avere una fedelta’ dei colori in 2D superiore alle altre ma attenzione perche’ selezionando una delle modalita’ DV Mode sopra citate la temperatura colore si posiziona su N e non puo’ essere cambiata (comuqnue questo e’ ben spiegato nel manuale).

Passiamo al piatto forte, la QUALITA’ dello schermo.
Ebbene, posso dire senza ombra di dubbio che per quanto riguarda la mia esperienza ci troviamo davanti al miglior LCD che mi sia mai capitato di guardare!
Colori vivi, saturi senza essere stucchevoli, angoli di visione eccezionali, livello del nero ottimo e quando dico ottimo lo intendo davvero
In ambiente desktop i font hanno un’ottima definizione, nessuna ombra (lo dice uno che passa con Visual Studio 2005 12 ore al giorno) e la lettura e’ per nulla affaticante. Lo scrolling di testo presenta una impercettibile scia del tutto trascurabile e comunque caratteristica congenita di tutti gli LCD. Cosa importante anche dopo parecchie ore di sessione di lavoro non provo affaticamento alla vista o mal di testa e cio’ non potete capire quanto sia importatnte per il sottoscritto.

L’uniformita dell’illuminazione merita un discorso a parte. Il mio appena acceso aveva un leggero effetto di backlight su tutti e quattro gli angoli che all’inizio mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca in contrasto con tutto cio’ che di eccellente ha questo NEC. Poi leggendo anche sui forum stranieri ho scoperto che il mio era una caso tutt’altro che isolato e il consiglio generale era di fargli fare un buon ‘rodaggio’ che i problemi di backlight si sarebbero dapprima attenuati fino a sparire del tutto… e volete sapere una cosa? Avevano ragione! Sparito tutto! Monitor perfetto.

Nessun Pixel bruciato!!!!

Giochi: il formato WIDE vi fa entrare in un’altra dimensione! Occhio pero’, e’ obbligatorio avere una scheda video PUTENTE per far girare i giochi alla risoluzione nativa di 1680x1050 altrimenti scattano.

Ho provato:
- Half Life 2
- Counter Strike Source
- Doom 3
- Doom3 Resurrection of evil
- Quake 4
- The Chronicles of Riddick - Escape From Butcher Bay
- F.E.A.R.

Il risultato e’ stato stupefacente! Una esperienza visiva di prim’ordine! Angoli di visione eccellenti, colori profondi, immagini perfettamente definite!
Non ho assolutamente notato scie nei giochi anche prestando attenzione. Magari ci sara’ quello piu’ sensibile di altri che riuscira’ a percepirle ma credetemi se vi dico che io proprio non ne vedo!

L’effetto specchio (tipo x-black) come accennato e’ qualcosa di estremamente personale percio’ io dico che per quel che mi riguarda non e’ un problema ma anzi un plus, ma ho il vantaggio di avere una stanza piuttosto buia e non ho luci dirette che possano creare fastidiosi riflessi. Posso pero’ dire che il trattamento lucido e’ meno ‘invasivo’ rispetto al mio portatile DELL 9300.

Per quel che riguarda lo scaling a risoluzioni inferiori si ha ovviamente un perdita di qualita’ che non rende giustizia a questo monitor ma che tutto sommato io ho trovato accettabile. Il NEC offre anche la cosidetta “modalita’ espansione” che praticamente stretcha (allarga) l’immagine al formato wide. Disabilitandola ivece l’immagine viene mappata 1:1 con conseguenti bande nere ai lati.

Non ho potuto ancora provare con dei Film in DVD causa tempo tiranno, ma appena ne avro’ l’occasione aggiornero’ la recensione. Se avete delle domande sono qui, vi chiedo solo di avere pazienza se non rispondero’ subito perche’ lavoro tutto il giorno (sono Software Chief Engineer) e la sera la famiglia richiede le mie attenzioni. Percio’ vi prego non siate impazienti grazie

Ed ora un po’ di foto

Livello del nero provato con lo screensaver di WinXP, si nota anche il riflesso sullo schermo del flash


monitor spento per valutare il livello dell’effetto ‘specchio’


desktop


Quake4


*** AGGIORNAMENTO DEL 13 marzo 2006 ***

Scusate tutti per la latitanza di questi giorni ma il dovere chiama e mi e' dispiaciuto molto non poter aggiornare prima la recensione.

Passiamo a quelle che sono le mie impressioni sull comportamento di questo monitor con i film.
pro:
- definizione dei paticolari
- ottimo livello del nero
- contrasto
- riproduzione dei colori

contro:
- sfarfallio

provato con i seguenti DVD:
Sin City
Matrix
Underworld
Star Wars - Episode II: L'attacco dei cloni
Kill Bill Vol.1

Comincio col dire che ovviamente il formato 16:10 rende il meglio di se quando si guarda un film, la cosa che colpisce particolarmente e' la riproduzione dei colori e il livello del nero davvero elevato tanto da non distinguere, con le scene particolarmente buie e dove ci sono particolari scuri, le classiche bande nere sopra/sotto dai particolari. Questo e' particolarmente evidente nelle 2 foto sotto che ritraggano una scena del film "Sin City" che come ben sapranno gli amanti del genere e' girato in bianco e nero (escluso alcuni particolari) e quindi un ottimo banco di prova per verificare perdita di dettagli, artefatti e formicolio durante la riproduzione.
Come gia' evidenziato da altre recensioni tale formicolio esiste, sopratutto se guardiamo il film ad una distanza ravvicinata (60cm). Se invece ci allontaniamo quel tanto che basta a farci godere a pieno la visione scopriamo come questo monitor si comporti in maniera davvero esemplare nella riproduzione e, cosa importante, il formicolio si attenui fino a scomparire.
In questo caso, a mio parere, lo schermo lucido e' quel tocco in piu' che rende ancora piu' godibile la visione.

Ho avuto modo anche di provarlo con DiVX e con i filmati WMP HD (720p) e la resa e' esattamente come ho descritto sopra con un discorso in piu' che vale la pena approfondire a proposito dell'HD.
Per questi filmati (che ricordo possono essere in 2 formati, 1080p e 720p) e' necessario avere Windows Media Player 10 poiche' la versione 9 non supporta l'HD. Lo scaling dalla risoluzione nativa del monitor a 1280x720 (appunto il 720p) e' davvero NOTEVOLE! La definizione delle immagini rimane eccellente come anche la resa dei colori e la perdita dei dettagli assolutamente trascurabile nel contempo si riesce a capire perche' tutti spingano verso il mondo dell'High Definition... Un livello dei dettagli stupefacente! Ricordo che per quanti non lo sapessero i DVD che noi vediamo sono codificati ad una risoluzione 852x480 nel 99% dei casi (adesso le ultime uscite dei DVD li fanno uscire anche in formato HD, ma no sempre).

Spero di aver soddisfatto la curiosita' dei piu'.
In conclusione non posso fare altro che consigliare questo NEC ad occhi chiusi per quelli che sono i suoi moltissimi pregi e pochi difetti.



Sin City al buio completo


e con flash



Specifiche:
Tecnologia del pannello AS-IPS TFT
Dimensioni [pollici/cm] 20,1/51,1
Distanza pixel [mm] 0,258
Angolo di visione 178° orizzontale/178° verticale (tip. con rapporto contrasto 10:1)
Rapporto contrasto (tip.) 700:1 (1600:1 con Advanced DV Mode)
Luminosità (tip.) [cd/m2] 470
Response Time (tip.) [ms] 6 (grey-to-grey); 12 (tr - tf)
Colori [milioni] 16,77
Frequenza orizzontale [kHz] 31,5-81,1
Frequenza verticale [Hz] 56-75
Risoluzione ottimale 1680 x 1050 a 60 Hz
Altre risoluzioni 1400 x 1050; 1440 x 900; 1360 x 768; 1280 x 1024; 1280 x 960; 1152 x 870;1152 x 864;
1024 x 768; 832 x 624; 800 x 600; 720 x 400; 640 x 480
Connettori Digitale: 1 x DVI-D; Analogico: 1 x Mini D-sub 15 pin
Plug & Play VESA DDC/CI; DDC2B/2Bi; standard EDID
Regolazioni Auto Adjust; Regolazione della temperatura del colore, Fine Adjust (analogico); Luminosità;
Intelligent Power Management; Contrasto; Lingua dei menù; Informazioni sul monitor;
NTAA (Non-Touch-Auto-Adjustment); sRGB; On-Screen-Manager (OSM) lock out
Sicurezza ed ergonomia CE; GEEA Energy Label; Energy Star; FCC Class B; ISO 13406-2 (classe II);
PCT Gost; TCO03; TÜV ERGONOMIE; TÜV GS; UL/C-UL o CSA; MPR II/ MPR III
Consumo d'energia in esercizio [W] 71 (tip.)
Consumo d’energia in modalità energy saving [W] < 2
Alimentazione 100-120 V/220-240 V; 1,2 A/0,6 A; trasformatore integrato
Temperatura operativa [°C] 5 - 35
Umidità relativa operativa [%] 30 - 80
Predisposizione VESA [mm] 100 x 100
Dimensioni (L x A x P) [mm] 471,4 x 391,5 x 203
Inclinazione/rotazione schermo [°] -5 - +30 / -170 - +170
Larghezza cornice [mm] 18,1
Cable Management sì
Presa Kensington Lock sì
Peso [kg] 6,3
Funzionalità aggiuntive OptiClear DVM; Rapid Response; NaViSet® e NaViSet® Administrator compatibile;
Supporto sRGB; USB ver. 2.0 (4 down / 1 up); 16:10 wide format
Versioni Cornice argento, pannello posteriore nero
Fornitura Monitor; cavo alimentazione; cavo segnale VGA-VGA; DVI-D – DVI-D; cavo USB; CD-ROM;
elenco dei rivenditori; manuale d’uso
__________________
Case: Corsair 730T | CPU: Intel i7 2600k @4,6Ghz cooled by Thermalright Silver Arrow| MB: ASRock z77 Extreme 4 | Ram: 16Gb (4x4) G.Skill Ripjaw-X 1600 | Ali: CoolerMaster Ultimate UCP 700W (80+ Silver) | Scheda video: Sapphire R9 380 Nitro 4Gb | HD: SSD Samsung 830 256Gb + 840 pro 128Gb + 1 WD Caviar Black 640Gb | Monitor: Dell U2515H + Nec 20WGX2

Ultima modifica di AnalogInput : 13-03-2006 alle 19:06.
AnalogInput è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso