View Single Post
Old 26-02-2006, 19:24   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Cittā: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da dijo
salve...

cercavo un trasformatore di corrente: da corrente normale a 2000-5000 V, a circa 1 mA (se possibile meno, quello che mi interessa č la tensione)...



L'ho cercato un po ovunque ma mi hanno detto che non esistono cose del genere (!!!) o che devo spaccare una vecchia televisione...


la mia idea é: io ho la (pessima) abitudine di fumare mentre studio e quindi in poco tempo la mia camera puzza moltissimo, soprattutto d'inverno quando tengo le finestre chiuse.

Prendendo 2 reti metalliche e collegandole al trasformatore, e isolandole tra loro con una lastra di plexyglass dovrei riuscire a costruire con pochi euro uno ionizzatore che in negozio costa anche 150 euro!

Ovviamente metterei tutto in una scatola, con due ventoline per forzare il passaggio di aria e un timer per regolare accensione/spegnimento (gli ioni fanno bene fino ad un certo punto...)

dove si puo trovare una cosa del genere a poco prezzo nel milanese?

Mi raccomando: č importante che il flusso di corrente sia basso (1 mA) sia per risparmiare sull'acquisto, sia per risparmiare sulla corrente, sia per la mia sicurezza.

grazie!

amico sei capitato nel posto giusto, io ci giochicchio con l'alta tensione

lo ionizzatore č una cacchiata da fare, lascia stare i trasformatori, esiste una soluzione chiamata moltiplicatore di tensione Cockcroft-Walton...
Trattasi di un po' di diodi e condensatori collegati in maniera opportuna:
http://www.teslacoil.it/diodocondens...iplicatore.pdf


Vout = Vin x 2 x EFF x N
C = [ ( 40.000 x N ) : f ] : ( Vout : I )
I = ( Vout x C ) : [ ( 40.000 x N ) : f ]


Dove
Vin č la tensione d' ingresso, espressa in valore RMS ( in V )
Vout č la tensione d' uscita continua ( in V )
EFF č il fattore di correzione per il valore efficace ( vedi sotto* )
N č il numero di celle
C č il valore di capacita' dei condensatori ( in uF )
f č la frequenza della tensione d' ingresso ( in Hz )
I č la corrente massima erogabile in uscita ( in mA )


Queste le formule.

nota: i condensatori devono supportare due volte la tensione di picco in ingresso, se utilizzi la 220 direttamente come input, devi usare condensatori da almeno 650V, ma a questo punto di conviene prendere condensatori in poliestere (gli mkp vanno bene) da 1000V.

Per ionizzare ti servono almeno 5000V. Quindi 8 celle sono sufficenti... ti servono 16 diodi (gli 1N4007 vanno bene) e 16 condensatori.
per avere 1 mA fatti il calcolo usando la formula C = [ ( 40.000 x N ) : f ] : ( Vout : I ) sapendo che I = 1 mA, Vout = 5188 V, N = 8 e f = 50 Hz.

Ah: invertendo la polaritā dei diodi e dei condensa ottieni ioni negativi, ottimi. Anzi per fare uno ionizzatore decente DEVI avere ioni negativi. Lo schema proposto ha la polaritā positiva rispetto al terminale comune con potenziale di riferimento 0.
In poche parole, devi seguire lo schema proposto, solo che devi invertire la polaritā di tutti i componenti...

Ultima modifica di xenom : 26-02-2006 alle 19:33.
xenom č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso