Per quel che riguarda Firefox è semplicissimo.. Creati una cartella dove vuoi metterlo (io l'ho fatta nella mia home) e scompatta il file con il comando
tar -zxvf nomedelfile
Fatto questo entra nella cartella di firefox che si sarà appena creata e cliccando sul file "firefox" vedrai che partirà firefox1.5. Dovrai però anche linkarlo al posto del vecchio browser altrimenti quando cliccherai sul firefox di sistema partirà sempre quello vecchio. Su suse è semplice, basta andare sul menu K e, su uno degli elementi, col tasto destro cliccare su modifica menu e modificare il link di firefox. idem per thunderbird.
Per il resto, installare i programmi scaricando i tar.gz o rpm non mi sembra una buona idea. Il problema non è imparare ad installare con questo sistema. Il problema è che in questo modo ti trovi a dover risolvere una valanga di dipendenze che magari ne richiedono un'altra valanga. Il metodo migliore nelle varie distro è sicuramente quello di installare un programma che installa tutto da solo (comprese le dipendenze elibrerie varie). Su suse c'è YAST, su Mandriva c'è URPMI su UBUNTU non lo so.. mi sembra APTGET ma non ne sono sicuro. Non ho mai installato Ubuntu. Comunque sono sicuro che c'è.
Come funzionano questi programmi?
Sono collegati a dei repository e da lì scaricano ed installano automaticamente il programma che cerchi.
|