Ciao,
anche io arrivo da una situazione simile alla tua iniziata tanti anni fa e mai portata a termine causa bassa qualita' finale (e' un giudizio personale, sicuramente io ho dei parametri alti per la qualita' in generale); da cosa e' la mia esperienza, terratec, pinnacle, plextor ed altri prodotti che lavorano in USB sono molto similari per cui ti consiglio non solo di guardare il prodotto in se ma l'assistenza e soprattutto i software in dotazione; quasi sempre questi box usano codec proprietari e non puoi, a volte, usare software differente da quello in allegato, preferisci in oltre ad una connessione non USB, ma Firewire per una maggior velocita' di acquisizione e riversamento dal box al pc
i problemi che ho sempre riscontrato provando a riversare nastri VHS sono tanti, ma il principale e' la qualita' del nastro (leggi rovinato) in un nastro alterato la prima cosa che si danneggia sono i sincronismi questo porta ad una sicura perdita di fotogrammi o nei casi peggiori portare al blocco della acquisizione; in questo caso c'e' nulla da fare; prima di tutto accertati della qualita' dei nastri se sono molto brutti perche' se cosi' fosse avrai bisogno di un apparecchietto che serve a ricostruire proprio i sicronismi e si chiama TBC (correttore della base dei tempi)
io ho risolto il tutto prendendo un box esterno della Canopus che ha questo dispositivo integrato in modo hardware con in piu' tutta una serie di correzioni (colore, bilanciamento, nitidezza, saturazione, ecc.ecc.) il costo e' notevole ma ne vale la pena; si tratta del box ADVC-300
altra cosa da considerare molto bene e' la gestione del sincronismo audio/video che dopo qualche tempo va a perdersi usando schede o box solo video; mentre ad esempio il box canopus usa un sistema di sincronizzazione audio/video in modo hardware per cui non si hanno problemi alcuni
ciao,
maurizio
|