Quote:
Originariamente inviato da spud_2011
a meno di non sbagliarmi alla grande, quando leggo DDR a 667 significa che in realtà ste memorie andrebbero alla metà della frequenza mica devo moltiplicare i 667 (o 533) per due...
quindi una 533 con un FSB a 667 non può andare in sincrono... mi sbaglio?
|
In un banco di memorie a 667 Mhz, 667 rappresenta il data rate, che è doppio rispetto alla frequenza effettiva delle memorie, 333 Mhz, che a sua volta è doppia rispetto alla frequenza "effettiva" del bus 166 Mhz (i processori Core Duo infatti hanno frequenze che sono multipli di 166): si parla infatti di bus Quad Pumped. Il Dual Channel riguarda la possibilità, su schede madri che lo permettono (ormai tutte), usando 2 banchi DDR2 identici (stessa marca/modello e stessa grandezza/velocità), di raddoppiare l'ampiezza di banda massima a disposizione (a 128 bit anzichè 64), che si ottiene moltiplicando il data rate per 8 bytes (=64 bits) (per le ram ddr). Quindi con 2 banchi da 533 in dual channel avresti 533x8x2= 8.5 GB/sec., che è maggiore del flusso max di dati proveniente dalla cpu attraverso il fsb, che è invece 667x8=5.34 GB/sec.
E' vero che non c'è sincronia tra un banco di ram a 533 ed un fsb a 667, ed ecco perchè è comunque meglio avere ram allo stesso data rate del fsb, ma comunque il problema + grande di una situazione del genere, ossia quello di creare un collo di bottiglia per i dati, col dual channel viene risolto.