|
sinceramente i tempi per l'instant on-off mi stupiscono in quanto un PC che supporta il suspend-to-ram:
1) di fatto fa quello
2) in 3 secondi si accende e si spegne per davvero (ovviamente RAM e una parte di MB rimangono alimentate, come nel media center in questione trascorsa la mezz'ora di cui si parlava nell'articolo)
ho come il sospetto che passata la mezz'ora di cui sopra il sistema vada in suspend-to-disk, in tal caso bella cagata
per la cronaca, dal PC da cui vi sto scrivendo (athlon 1200, scheda madre abit, anno 2001) è da anni che uso l'"instant on-off" proprio grazie al supporto del suspend-to-ram... se ci mette più di 5 secondi ad accendersi è perchè firefox è sklerato e mi sta occupando 350 MB in ram (non so perchè, se c'è un processo che occupa una manata di ram diventa "lento" a riaccendersi), ma normalmente ci mette 2/3 secondi a spegnersi e non so quanto ad accendersi (ci mette di più il monitor CRT a far comparire l'immagine, fate voi)...
tra l'altro non capisco come mai il suspend-to-ram venga usato così poco: è comodo sui desktop, è fantastico sui laptop... dato che in genere è supportato, perchè non lo si usa? (mac a parte)
e non venitemi a dire che windows rallenta se non lo riavvii perchè non lo spengo mai... quando rallenta è perchè per l'appunto firefox impazzisce, ma basta chiuderlo e riaprirlo per sistemare tutto... l'uptime medio che ho è di 60 giorni (e non è che riavvio perchè ho problemi, è perchè aggiorno, installo o cambio qualcosa... l'ultimo riavvio da instabilità è di 2 anni e rotti fa, quando installai un banco di ram difettoso)...
|