Quote:
Originariamente inviato da juza
Riguardo al problema sollevato da molti in merito alla difficoltà di giocare per coloro che non hanno l'adsl, devono pensare che la Valve ha come punto di riferimento gli altri paesi ricchi dove coperture e costi sono ben diversi.
Pensate alle aree in America dove la banda larga è gratuita e diffusa senza fili.
Siamo molto indietro e non si possono biasimare gli investitori della Valve se nelle loro scelte imprenditoriali non hanno preso in considerazioni il fatto che in Italia molti sono costretti a navigare con un ridicolo e vergognoso 56Kb vuoi per la copertura o per le tariffe troppo esose.
Senza voler andare troppo OT (sorry) vi segnalo ad esempio un articolo dove Amazon spiega perchè non è interessata al mercato italiano:
http://www.businessonline.it/news/1511/Perch%C3%A8_Amazon_resta_fuori_dall'Italia.html
Abbiamo un problema di ritardo tecnologico, magari l'unico problema fosse legato al non poter giocare ad HL2. 
|
Quoto.
Ed è esattamente il motivo per cui Valve ha scelto STEAM: alla gente piace comprare su Internet, avere le cose con un click, senza dover andare in negozio, far code, e magari rischiare di verere il prodotto esaurito. Purtroppo, molti italiani tendono a considerare il nostro mercato come unico punto di riferimento, senza rendersi conto che viviamo nel terzo mondo, dal punto di vista tecnologico. E, come giustamente indichi, la poca propensione all'innovazione degli italiani (per non parlare della carta di credito, che sembra far paura agli abitanti del belpaese) non farà che peggiorare la situazione. Del resto, da noi chi usa ebay spesso è tanto misero da non voler usare Paypal, preferendo la scomodissima (e illegale, nonché insicura) ricarica postepay.. te credo che Steam e iniziative simili sono criticate: siamo praticamente dei cavernicoli. Credo per l'appunto che le molte critiche all'operato di Valve siano dovute a questa scarsa propensione al nuovo.
Pape