View Single Post
Old 28-04-2003, 15:46   #20
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "aventrax"




ok questo mi sembra buono
Questo lo fai con un chip tcpa, e il drm dove sta?
Il DRM può essere una applicazione di questo concetto; ovvero ad es. una applicazione che, con l'ausilio del chip tcpa, consenta la fruizione del filmato solo in "taluni casi".
Mi sembra ovvio che, se si dispone solo di un chip tcpa, è anche necessaria una applicazione "non libera" per impedirti di salvare il filmato su disco invece che su monitor. E' _qui_ che entra il discorso Palladium, dove a una variante oculatamente "arricchita" del chip tcpa ,viene affiancata una gestione padrona da parte del sistema operativo, unitamente all'esecuzione di sole applicazioni "particolari". Qui parlo per speculazioni, essendo lo scopo di Palladium ancora un pò incerto (forse), ma mi sembra chiaro che il software libero ci cozza non poco.
L'applicazione "naturale" del tcpa è ad uso e consumo dell'utente, per la difesa dei _suoi_ dati. Qualsiasi altra cosa (la difesa di dati di _altri_) non è tcpa.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso