Quote:
Originally posted by "aventrax"
Tornando al "security chip", come dice il moderatore, se è programmabile dall'utente può essere un bene (anche se non colgo l'utilità), ma se è gestito dal sistema operativo (palladiumdi M$), allora si che le mie libertà sono in pericolo.
|
L'utilità principale è rendere una _tua_ chiave crittografica privata inattaccabile da software non autorizzato. Questa chiave può proteggere, solo per fare un esempio, il tuo n. della carta di credito, oppure la chiave AES della tua partizione criptata di pornazzi  ig: , oppure per verificare la firma dei programmi suid che _tu_ hai deciso di eseguire (rendendo così impossibile l'esecuzione di versioni "modificate" degli stessi, ma non firmate con la giusta chiave privata), ecc.
Usi "distorti" di questo sistema sono possibili, ma non appartengono al mondo Linux.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
|