Quote:
Originariamente inviato da sanchez83
no penso sia sata normale, nelle schede tecniche parla di hard disk s-ata e basta...eventualmente come lo disattivo?nel bios?come si fa?
|
il problema puo' partire da diverse cause, ma le piu' probabili sono la possibilita' che il tuo HDD maxtor sia di una serie di quelle "incriminate" nel non funzionare bene con nForce, percio' dovresti andare sul sit dela maxtor, informarti, e scaricare eventualmenteil nuovo firmware.
Diversamente potrebbe essere "cotto" l'HDD:
di solito sono i primi settori a danneggiarsi, perche winXP cerca di mettere nell'anello piu' alto i file di avvio; questi settori si possono danneggiare, e questo avviene per cedimento "termico" del HDD, ossia l'HDD si riscalda talmente tanto, ed il maxtor scalda gia' di suo, che manda in delirio la schedina di controllo facendola rimbalzare sul fine corsa esterno per la funzione di ricalibrazione per temperatura, arrivando avvolte a farla rimbalzare sul piatto rovinando la parte finale (sono i classici TOC-TOC-TOC-TOC che si sentono in alcune macchine a caldo, mentre a freddo lo fa' solo per mettere la testina a riposo quando si spenge il PC..), se avviene questo, ed il disco e' comunque nuovo, i settori danneggiati vengono rimpiazzati con quelli di riserva, tabbellati in una eprom del disco, che si trovano nella parte piu' interna del piatto, riducendo drasticamente le prestazioni durante la lettura di quei file.
questo spostamento dei file e' trasparente a windows, percio' lui crede di fornire l'avvio piu' veloce perche' sequenziale e nella parte piu' esterna del piatto, mentre in effetti la testina trottola da una parte all'altra del disco..
per verificare questa circostanza basta controllare la scrittura sequenziale del disco con appositi tools, tipo diskspeed32; se durante il test di lettura sequenziale si osservano delle bande rosse e repentini abbassamenti di velocita' di lettura, allora il disco ha settori riposizionati, se si ha anch una serie di errori, allora i settori danneggiati hanno finito anche la tavola di riallocazione, e lo SMART fara' presto capolino..
qualora sei nella prima situazione, ossia con settori danneggiati ma senza esaurimento della tavola, e questi sono settori iniziali, puoi "salvare il disco" ridimensionando la partizione di avvio in modo da estromettere quei settori:
in pratica, se l'ultimo settore danneggiato e' il numero 3769, ed hai cluster a 4K (come da default), dovresti togliere almeno 3769x4/1024=14.7 MB di spazio iniziale della partizione e lasciarlo non allocato (per questo conviene usare tools di ripartizionamento del disco), meglio se 20MB.
Facendo cosi' la partizione di avvio partira' dal 20esimo MB in poi, evitando i settori riallocati, ed eliminando le lentezze di avvio.
Si puo' fare anche con un disco che ha esaurito la tabbella di riallocazione settori danneggiati, ma dipende dal disco, o meglio dai tools che riesci a trovare a tale scopo se seno compatibili con il tuo disco; diventa pero' piu' complicato: ti annoti le parti danneggiate, departizioni il disco, azzeri la tabbella, formati da xxx a yyy secondo la preventiva annotazione che hai fatto, e ricontrolli il disco.. non e' mai prodente riutilizzare tale disco per una partizione operativa.
comunque potrebbe essere qualsiasi cosa, e non solo il disco;
percio' e meglio che scarichi il tool di miscrosoft adatto a tale scopo:BOOT-VIS tool
e' un'utiliti che controlla il boot di winXP e ti mette in grado di vedere su che parte si hanno i rallentamenti, aiutandoti a determinare sa hai servizzi inattesi che laggano il boot.
di piu' semplice posso consigliarti solo una reinstallazione ex-novo dell'OS, e passo passo di tutto il resto che ti e' utile, controllando ogni volta il tempo di boot, e trovando cosa l'impiccia...