Anch'io ho avuto diversi grattacapi con la confugurazione dei masterizzatori di DVD sui canali EIDE. Avendo pistolato con qualcosa come almeno 6 di questi dispositivi, ho avuto modo di notare diverse cosette.
1. Sotto Windows XP, per poter essere assolutamente sicuri che si attivi la modalità DMA delle unità ottiche, il settaggio "master" - "slave" effettuato con i ponticelli deve coincidere con quello del cavo. Infatti, i cavi piatti hanno due spine, di cui quella all'estremità è destinata (se non sbaglio) all'unità "master", mentre quello posizionato a metà cavo dovrebbe essere per l'unità "slave". Ebbene, ho notato che se il settaggio dei ponticelli non coincide con quello del cavo, almeno una delle due unità ottiche cammina a scartamento ridotto (in modalità PIO) e non c'è verso di attivare il DMA. Cosa strana, con Win 98 ciò non accade ed è sufficiente settare solo i ponticelli.
2. C'è stato un masterizzatore, se non sbaglio un LG, che funzionava correttamente sul canale secondario solo se veniva impostato come "slave" o se veniva installato da solo, senza la seconda unità.
3. Un altro masterizzatore, un SONY, per funzionare correttamente richiedeva un cavo EIDE a 80 conduttori (come quello per il canale primario).
4. Se il buffer è ballerino, potrebbe dipendere dall'HD (eccessivamente frammentato o poco veloce) che non riesce a star dietro alla velocità di scrittura del masterizzatore o da un cavo difettoso o ancora dal fatto che non sono installati dei driver aggiornati per il chipset della MB.
Insomma, il mondo (dei mast.) è bello perchè è vario ed ogni nuovo modello di masterizzatore è una nuova sfida (per la pazienza degli utenti)....