Quote:
Originariamente inviato da OverClocK79®
Quote:
Originariamente inviato da Chicco#32
io ci aggiungo il problema degli slot azzurri per le ram consigliati (da asus) in configurazione dual e danno invece un sacco di rogne che fanno diventar matti, inaccettabile....
|
questa mi giunge nuova,
che i neri vadano meglio in OC è un conto, che i blu siano instabili non mi risulta. Ad mici con ram OEM che non fanno OC li ho sempre montati sui blu e sono li da mesi.
|
anche io le avevo li da qualche mese, avevo di tanto in tanto un riavvio del pc ma non ci avevo perso tempo più di tanto.... ultimamente si sono aggiunti problemi di "congelamento" di HD e di non accensione degli stessi in fase di boot, con conseguente mancato riconoscimento del raid, sono/siamo diventati matti.... dopo 1000 test
LINK1 LINK2 abbiamo cambiato slot alle ram ed ora sono quasi 10 giorni che il pc funziona perfettamente...

....forse è l'accoppiata con le OCZ platinum edition che rendeva instabile la situazione con gli slot azzurri....ma di fatto, nella mia configurazione, la MB era instabile seguendo l'indicazione di assemblaggio descritta nel manuale....
Quote:
Originariamente inviato da OverClocK79®
Quote:
Originariamente inviato da Chicco#32
l fatto che in configurazione raid 0 per istallare il bios nuovo bisogna fare la macumba per azzeccare la giusta combinazione di operazioni per non avere problemi, prima fra tutte la necessità di formattare e piallare il raid....
|
che il driver nVidia sia ostico per il Raid0 non dipende da ASUS
il problema dello spegnimento è stato risolto dal 1007 e driver 6.70
la giusta procedura è una cosa comune a tante cose.
|
bah! anche qui non so che dirti, io con due raptor da 74gb in raid 0 sono impossibilitato ad aggiornare il bios senza prima aver smontato il raid sull'HD dove è la partizione di sistema....in caso contrario, con qualsiasi bios diverso da quello storico (1005) il pc, in fase di spegnimento, mi resta sulla scheramata azzurra con su scritto spegnimento del computer in corso....
non ho mai sentito nulla di tutto ciò con le altre mobo, quindi, da solo, ho dovuto scoprire che devo smontare l'array (o come si scrive), procedere all'aggiornamento del bios, ricreare l'array, formattare ed installare....lo sai quanto ci ho perso per capirlo? e in qualità di cliente sinceramente non sono tenuto a perdere 5-6 ore per capire come aggirare i problemi creati dall'inefficenza dei tecnici asus, dico che il problema è di Asus perchè una cosa del genere non l'ho sentita sulle altre, quindi non la imputo all'Nfoce4 in generale....
ripeto, sono stato sempre e solo cliente di asus in passato, ma questa volta mi sento un po' abbandonato a me stesso....in qualità di cliente che ha pagato un prodotto (e non poco) mi aspetto in tempi brevi un servizio degno di tale nome....sinceramente mi rode un po' leggere nel thred DFI di problemi di compatibilità risolti da DFI stessa nel giro di poche settimane su semplice segnalazioni di clienti, fino ad oggi ho sempre visto DFI rispondere alle email dei propri clienti, io invece alle 3-4 email mandate ad asus mi sono rivisto rispondere 1 sola volta con notizie idiote precompilate che non avevano nulla a che vedere con la mia richiesta iniziale...questo secondo me è un NON servizio...