View Single Post
Old 08-02-2006, 10:31   #43
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
L'essere smanettoni non ho detto che non serva, ho solo detto che è un requisito talmente base che mi sembra scontato. E non vale sono nell'ingegneria, vale in qualsiasi campo e in qualsiasi disciplina. E come dire che uno si iscrive a Economia e al posto di leggersi il sole 24 ore si va a comprare la gazzetta dello sport. Quello che voglio dire è che non si parla mai di requisiti ben piu' importanti dell'essere smanettoni, come ad esempio le capacità analitiche. Io ho visto molte persone credersi capaci solo perchè "capivano di hardware" mentre invece in quegli esami dove le capacità analitiche erano determinanti crollavano inesorabilmente. Mi riferisco a quegli esamacci di Informatica teorica che sono fondamentali e che sono duri peggio della matematica pura. Teoria delle Code, Teoria della Complessità computazionale, Linguaggi formali e compilatori ... Il discorso si potrebbe applicare anche ai nuovi corsi di laurea in ingegneria... Di quelli che vogliono prendere il posto delle discipline che da sempre sono rami della scienza... Vorrei arrivare a fare un discorso che non posso fare qui, perchè altrimenti si arriverebbe inevitabilmente a delle flame che non ho voglia di sostenere, perchè purtroppo certi discorsi non si possono proprio affrontare sui forum per definizione. Quello che voglio dire io è che non serve essere smanettoni. Che tu sai montare un hard disk e sai perchè un Merom è meglio di uno Yonah non serve a nessuno. Quello che serve è il gusto per l'informarsi. Ma quello è proprio il minimo e non si applica solo all'ingegneria.
Un ingegnere / scenziato che capisce un'architettura e non sa risolvere un'equazione di secondo grado non serve a nessuno.
Io mi ritengo uno smanettone e ieri ho saputo l'esito del mio ultimo esame che era appunto manco a farlo apposta informatica teorica...ho preso 27, che è stato anche il massimo voto della sessione d'esame Ma tralasciando sta cosa ho capito quello che intendi ed ovviamente hai ragione anche tu, probabilmente mi sono espresso male ma io credo che quello che serva al vero ingegnere/scienziato sia la curiosità, la voglia di imparare sempre senza mai fermarsi, tipica appunto degli smanettoni. Che poi uno sappia montare un hd conta poco visto che ci si mette poco ad imparare ma se ad uno manca anche la voglia per imparare a farlo vuol dire che ha intepretato male i suoi interessi nella vita. Personalmente io non ho mai smesso di voler imparare, quando mi capita qualcosa di nuovo ci studio sopra capisco come è fatto e come si utilizza, ritengo che questa sia una capacità che non debba mancare a nessun ingegnere/scienziato che si rispetti perchè penso che conoscere molto bene la teoria senza poi sapere come applicarla proprio non serve ad un bel nulla, ovviamente fermo restando che la teoria vada saputa bene in ogni caso
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1