View Single Post
Old 08-02-2006, 09:12   #38
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Cittā: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Eppure credimi ad economia di questi tipi se ne incontrano tanti...
E' qui che volevo arrivare. Quando si parla di Ingegneria pare che la si debba far passare come una facoltā da super dotati mentali dove addirittura ci si inventa pseudo-requisiti che sembrano esclusivi di tali corsi, ma se si analizza un po' piu' obiettivamente, non esiste un corso di laurea che si possa terminare brillantemente senza avere un minimo di passione per la materia (quello che nei corsi informatici si chiamano smanettoni). Ok, esistono, ma sono mosche bianche...
Il discorso va sempre a finire su "ingegneria" perō, chissā come mai. Il fatto č che la si considera "difficile" semplicemente perchč per fare "l'ingegnere" appunto non serve solo essere smanettoni come si crede (e per cui molti ci si iscrivono credendo di avere i requisiti) ma bisogna avere quantomeno delle buone capacitā analitiche, attitudine al ragionamento formale e predisposizione alla comprensione di materie che non sono affatto ingegneristiche, ma scientifiche. Io prima di arrivare dove sono arrivato, mi sono dovuto sorbire 13 esami di matematica e 2 di fisica. Altro che smanettone, sai a chi fregava. Io sapevo programmare piu' di altri, imparavo linguaggi piu' velocemente di altri, conoscevo l'assembly per passione, ma se non risolvevo quel maledetto studio di funzione, se non calcolavo quel dannato polinomio di Taylor, se non capivo qual'era il metodo di integrazione giusto per sciogliere quell'integrale di Riemann, se non riuscivo a dimostrare la convergenza di una serie numerica, col caxxo che andavo a fare l'esame di sistemi operativi.
Io questi li considero i classici miti duri a morire.
Quello che voglio dire č che molto piu' facile veder fallire un mostro di programmazione che si ritira perchč non riesce a fare gli esami di Analisi Matematica che non un potente uomo matematico che non sa scrivere una riga di codice. All'universitā il saper formalizzare e risolvere i problemi formali č molto piu' importante che saper consegnare un progetto da 20 mila righe di codice senza un bug. Per quello ci sta il lavoro.
In sostanza, l'aria di superioritā che creano gli ingegneri intorno a loro stessi č molto immotivata. In campi tecnologici evoluti, infatti, bisogna ammettere che l'ingenere spesso č l'ultima ruota del carro. Ci servono dei veri specialisti e con la tecnologia che avanza, l'ingenere viene sempre piu' considerato un' "operaio generico". Capisce tutto e non capisce un "bip"
Tant'č che la IBM assume a momenti piu' fisici, chimici e biologi che non ingegneri in senso stretto. Io, se tornassi indietro, mi iscriverei al Corso di Laurea in Fisica e mi specializzerei in "Fisica della Materia". L'informatica l'hanno inventata i matematici, l'elettronica e la meccanica l'hanno inventata i fisici, tutto il resto che gli gira intorno l'hanno concepito sempre i fisici della materia e i chimici.

Ultima modifica di mjordan : 08-02-2006 alle 09:46.
mjordan č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1