Quote:
Originariamente inviato da giovanni69
Ho una Asus P5WD2 e questo Hyper 48. Qualcuno sa dirmi come impostare quel '20% ' che porta la ventola al minimo RPM 1400?
Quello che poi non capisco e': se si mette la ventola al 20% e sale la temp della CPU sotto sforzo, dovrebbe poi aumentare la velocita' RPM oppure no?
|
Ciao Giovanni, ho provato a risponderti al pvt ma hai la casella piena, quindi ti incollo quì la mia risposta, sperando di fare cosa utile anche agli altri
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69
Ciao,
Ti ringrazio per la pronta risposta. Sul thread dell'Hyper 48 hai postato dettagli veramente utili. Tuttavia sulla mia mobo Asus P5WD2 non capisco proprio nel bios dove impostare quel 20%...nella sezione Hardware Monitor mi ritrovo:
AI Quiet --> Enable
CPU Temperature --> [42.5C]
MB Temperature -- [27C]
CPU Fan Speed (RPM) --> [2376 RPM]
CPU Q-Fan Mode --> [PWN]
Chassis Fan 1...
Chassis Fan 2...
POwer Fan Speed ...
Vcore voltage..... [1.416V]
ecc.
Se cambio AI Quiet in Disabled mi ritrovo dei nuovi menu:
CPU Q-Fan Control -- [Enabled]
CPU Q-Fan Mode --> [PWN]
CPU Fan Profile ---> [Silent mode]; puo' essere anche Optimal o Performance
..poi c'e' la sezione Chassis..
Quindi non capisco proprio come impostare a quel 20% la ventola della CPU. Anche se metto come profile Optimal non mi cambia niente, anzi la ventola rimane a 2300 RPM circa. E questo sia se tempo la CPU 640 stock oppure con Overclock Profile del 10% , cioe' gira a 3.5 Ghz (con una temp CPU di 32 C e della mb di 26 C) secondo PC Probe II 1.0043.
In breve, non riesco a togliere quei 900 RPM dalla velocita' della ventola.
Hai qualche idea?!
Grazie,
G.
|
Ciao Giovanni
ho scaricato il manuale della tua mobo per capire com'è strutturato il bios e vedere le differenze col mio. Dunque, la tua mobo utilizza l'AiQuiet e il Q-Fan2: l'AiQuiet, se abilitato, ti regola la velocità delle ventole della CPU e dello Chassis a seconda delle temperature e quindi non ti permette di utilizzare il Q-Fan2, col quale in pratica puoi fare quasi la stessa cosa ma agendo singolarmente sia sulla ventola della CPU che su quella dello chassis. Dicevamo appunto Q-Fan2, la mia mobo invece adotta Q-Fan, una politica di gestione RPM differente dal Q-Fan2 perchè ti permette di impostare delle percentuali (appunto il famoso 20%) invece che dei profili che il tuo Q-Fan2 adotta. Nel tuo caso questi profili sono
Optimal, che regola la velocità della ventola a seconda della temperatura della CPU (corrisponde alla mia impostazione
Auto), poi c'è
Silent Mode, ventola al minimo, (corrisponde al mio
20%), e infine
Performance Mode, ventola al massimo (corrisponde alla
disabilitazione del mio Q-Fan).
Ora ti dico esattamente come deve essere impostato nel tuo bios:
AI Quiet:
Disabled
CPU Temperature:
[valore che ti legge lui]
MB Temperature:
[valore che ti legge lui]
CPU Fan Speed (RPM):
[valore che ti legge lui]
CPU Q-Fan Control:
Enabled
CPU Q-Fan Mode:
PWM
CPU Fan Profile:
Silent Mode
Chassis Fan1 Speed (RPM):
[valore che ti legge lui]
Chassis Fan2 Speed (RPM):
[valore che ti legge lui]
Chassis Q-Fan Control:
Disabled
Power Fan Speed (RPM):
[valore che ti legge lui]
VCORE Voltage:
[valore che ti legge lui]
3.3V Voltage:
[valore che ti legge lui]
5V Voltage:
[valore che ti legge lui]
12V Voltage:
[valore che ti legge lui]
Poi salva le impostazioni ed esci dal bios: il fatto che non ti cambia nulla da un profilo all'altro è perchè devi prima salvare le impostazioni nel bios altrimenti i cambiamenti, anche al volo, non hanno effetto, non so se sono riuscito a spiegarmi.
Spero di esserti stato utile, fammi sapere

Ciao