View Single Post
Old 03-02-2006, 21:37   #12
leledixx
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9
si scusate , mi riferivo alla seria 950 , ovvero il 3.46

Con 2x2mb cache , e bus a 1066 , per i prlblemi con amd , riscontrati con molte schede audio professionali , parlo di periferiche specifiche per ceazione di musica, non certo le Sblaster o analoghe, problemi che si verificano , anzi mi si sono verificati , su piu configurazioni , anche nn settate da me , in situazioni di ceazione di un brano musicale , con files audio a 24 bit , schede con dsp che lavora internamete a 32bit , e una latenza di esecuzione sotto i 20millisicendi, dai 20 fino ad 1 ms , che č il minimo almeno per ora , in questa situazione ( tenendo conto che la latenza i esecuzione in uno studio professionale č al massimo di 14ms ) tenendo piu moduli di sintesi aperti , diciamo una 80ina di tracce miste tra sintesi ed audio , tutti gli amd che o provato io , e il 90% di quelli di altri musicisti interpellati ( diciamo su un campione di 20 con cui ho parlato io direttamente e di altri 100 di cui ho letto post in passato ) quando vengono sfruttati con un cariko lavoro superiore al 50% danno problemi del tipo , l audio inizia a gracchiare , kome succede normalmente quando si usa piu del 90% delal cpu , quindi dicev, gracchiano , l audio si blokka , insomma risulta impossibile effettuare una registrazione finale della creazione per poterla divulgare , purtroppo le unike persone kon amd che ho sentito che non avevano problemi erano persone alle prime armi, ke non sapevano nenake kosa fosse la latenza di esecuzione , che usabėvano magari 3 sinth invece di una quindicina , insomma persone che non spremevano la macchina come piace fare a voi , poi cio non toglie che forse un amd ben settato e ben gstito possa non dare problemi con i nuovo chipset , pero capite pure che chi fa audio per installare i circa 200-300 GB di programmi che servono ci impeiga almeno 3 giorni( alcuni synth pesano anke 40 gb) quindi io , in base alla mia esperienza passata con amd e a quella di altri musicisti , preferisco non riskiare di buttare ancora tempo e rimango su intel. Spero di essere stato chiaro nell esposizione , e sono certo che persone appassionate e del vostro livello tecnico possano capire che la diatriva amd intel, fine a se stessa , poco interessa a qualcuno che č solamente finalizzato a fare cio che deve con il pc , suonare , ed ogni momento perso in altro č per la maggior parte tempo tolto alla creazione musicale .
Peraltro se posso aiutare qualcuo in questo campo lo faccio volentieri .
A presto !
p.s. per the nameless one , scusa la mia altezzosita pero io ti parlo di problemi in un campo in cui evidentemente non ti sei mai adentrato, sono certo che se sei iscritto a questo forum , come tutti , lo sei per imparare dalle esperienze degli altri , la dove la tua non arriva ( non certo perke ti manka qualkosa ma semplicemente perke non credo che tu usi normalmente schede creamware pulsar DSP con drivers ASIO e latenze soto i 20msec ) .

Comunque confermo che almeno da quanto leggo sul sito intel , il p4EE 3.46 ghz, 2mb di cache su ogni core e bus a 1066 mhz non me lo sono inventato , senno mi autobanno dal forum , certo ho sbagliato non e la seria 840 ma la serie 9 con processo produttivo a 65nm bob a 90nm come il mio extreme 3.2 .
Ciao a tutti gli appassionati del forum , e grazie ancora per le vostre risposte .
leledixx č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso