Ciao a tutti,
uno degli argomenti più gettonati sul forum riguarda la creazione di una piccola rete locale domestica. Non passa giorno che non non vengano aperti almeno un paio di thread sull'argomento. Proviamo a mantenere in collaborazione qualcosa di utile in sticky per dare una mano alla soluzione del problema. Aiutatemi a rendere fruibile questo thread. Comincio con qualche indicazione di carattere generale che con l'aiuto di tutta la comunità metteremo a punto ogni volta che capitano spunti nuovi.
Generalità e linee guida:
- l'approccio alla rete domestica
cambia in base al sistema operativo impiegato
-
Cambia anche in base alla versione (Home o Pro) che si possiede
-
Cambia in base allo stato di aggiornamento del Sys. Op.. SP1 e SP2 hanno comportamenti diversi!
- La configurazione della rete
non cambia sia con cavo incrociato sia con router o switch sia in wireless
- Si possono realizzare reti LAN anche utilizzando le porte
Firewire, la configurazione della rete è identica a quella con la normale NIC
Come indicazione di base, valida con tutti i sys. op. più recenti (Windows 2000 e Windows XP) aggiornati agli ultimi service pack disponibili e relative patch consiglio di comportarsi come segue:
- Aprire la connessione di rete che si vuole utilizzare (LAN, Wireless o Firewire)
- Selezionare le proprietà e verificare che siano presenti almeno questi componenti obbligatori:
- Client per reti Microsoft
- Condivisione File e stampanti per reti Microsoft
- Protocollo Internet TCP/IP
Dopodichè:
- Da pannello di controllo -> Sistema -> nome computer, assegnare lo stesso
identico gruppo di lavoro a tutti i PC della rete
- Da pannello di controllo -> account utente, assegnare a tutti i PC della rete lo stesso
identico nome utente protetto da password
- Riavviare tutti i computer e loggarsi con il
nuovo nome utente uguale per tutti
-
Mettere in condivisione ( tasto destro -> proprietà -> condivisione) la/le cartelle che servono
- Cliccare sull'icona "risorse di rete" ed attendere qualche istante, dovrebbe apparire l'elenco dei pc in rete
- Se c'è qualcosa che non funziona, probabilmente è colpa del
firewall
- Verificate la sua configurazione ed eventualmente disabilitatelo per capire se è colpa sua
- Prove di questo genere dovrebbero essere fatte
con i PC non connessi a Internet, disattivare il firewall quandi si è connessi è molto pericoloso
- Chi usa il firewall di XP, verifichi che tra le eccezioni sia spuntato "condivisione file e stampanti"
- Anche alcuni "semplici antivirus" interferiscono con il funzionamento della rete locale.
- Il NAV 2006 per esempio non permette il funzionamento della LAN se non si disattiva la "Protezione Worm Internet"
E' preferibile, per ragioni di sicurezza, realizzare piccole reti domestiche "nascoste" dietro ad un router con firewall ben configurato.
Nota bene: il firewall del router non influisce in nessun modo sul funzionamento della LAN. Se la LAN non funziona, non prendetevela con il router, lui non c'entra

Vanno controllati bene invece i firewall software ed alcuni antivirus troppo invadenti
Nota per i più pigri:
Molti detestano il fatto che, seguendo queste indicazioni, ogni volta che avviano Windows devono inserire la password. Questo si può evitare (Win XP) digitando in "start -> esegui"
control userpasswords2
Comparirà una finestra dove si dovrà togliere la spunta da:
"per utilizzare il computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password" In questo modo la password ci sarà sempre ma verrà inserita automaticamente dal sistema all'avvio di windows... Comodo no?
Aggiungo segnalazione estremamente interessante: >QUI<
*** da completare*** Suggerimenti benvenuti