Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4695.html">http://news.hwupgrade.it/4695.html</a>
Negli ultimi giorni sono state introdotte numerose novità nel settore dei processori; dopo l'annuncio di Lunedì di AMD, che ha introdotto la versione a 1.1 Ghz di clock della cpu Duron, è il turno di Intel che presenta ufficialmente la cpu Celeron 1.2 Ghz.
<br>
A differenza di quanto si potrebbe pensare non si tratta di un semplcie aumento di clock rispetto alla precedente cpu Celeron: è stato introdotto un core completamente nuovo, basato su quello Tualatin delle nuove cpu Pentium III, che permette un interessante boost di prestazioni oltre che, ovviamente, frequenze di clock più elevate.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/duron11_cel12.jpg"></center><br><br>
Nell'immagine sono stati confrontati i due nuovi processori rilasciati questa settimana: sulla sinistra l'AMD Duron 1.1 Ghz, mentre sulla destra la cpu Intel Celeron 1.2 Ghz. Si noti come, per quest'ultima, sia notevolmente cambiato il package esterno, in tutto e per tutto identico a quello delle cpu Intel Pentium III basate su Core Tualatin.
<br><br>
Oltre alla frequenza di clock di 1.2 Ghz, in questa nuova cpu è stata aumentata la quantità di cache L2, portata a 256 Kbytes contro gli originari 128 Kbytes delle cpu Celeron; per confronto, le cpu Pentium III Coppermine integrano 256 Kbytes di cache L2, mentre quelle Tualatin integrano 256 Kbytes oppure 512 Kbytes a seconda della versione.
<br>
La differenza tra Pentium III Tualatin e Celeron 1.2 Ghz rimane nella frequenza di bus: quest'ultima, infatti, è rimasta di 100 Mhz contro i 133 Mhz di quella delle cpu Pentium III. L'impatto sulle prestazioni è, indubbiamente, di unc erto rilievo ma è interessante prevedere notevoli margini di overcloccabilità per questa cpu, grazie alla possibilità di impostare frequenze di bus elevate senza dover forzare memoria, bus di sistema, periferiche PCI e AGP a frequenze eccessivamente oltre specifica.
<br><br>
Le prestazioni comparate di Celeron 1.2 Ghz e Duron 1.1 Ghz sono, sostanzialmente, allineate: nonostate la frequenza di clock inferiore la cpu Duron 1.1 Ghz fa valere ancora un certo margine di vantaggio, grazie alla più efficace architettura interna, ma la cpu Celeron 1.2 riesce in ogni caso a far registrare valori elevati, ben superiori rispetto a quelli della precedente generazione di cpu Celeron con cache L2 di 128 Kbytes.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/image019_q3_1024.gif"></center><br><br>
Con il gioco Quake 3 Arena, metro di paragone per le prestazioni velocistiche dei più recenti giochi 3D, si nota come le due cpu permettano in ogni caso di ottenere valori molto elevati, pur con un legegro margine per la cpu Duron 1.1 Ghz. Nonostante il clock sia inferiore, infatti, questo processore può vantare una più efficace unità di calcolo in virgola mobile e questo ha forti ripercussioni sulle prestazioni velocistiche con i giochi 3D.
<br><br>
Su Tom's Hardware è stata pubblicata un'interessante prova comparativa di queste due cpu, dalla quale sono stati presi i risultati prestazionali qui sopra riportati; per chi volesse ulteriormente approfondire, la recensione di Tom's Hardware è pubblicata on line a <a href=http://www.tomshardware.com/cpu/01q4/011003/index.html>questo indirizzo</a>.
|