View Single Post
Old 28-01-2006, 12:24   #17
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Una domanda: una lunga pipeline, pur essendo più complessa da gestire per diversi motivi con l'aumentare della lunghezza, non porta sempre vantaggi prestazionali? Se no, quali sono gli aspetti che possono portare ad avere vantaggio ad usare una pipeline più corta?
Le pipeline più corte consentono di avere una maggiore efficienza a parità di clock. Le moderne CPU hanno dei meccanismi di branch prediction (tentano di indovinare quale sarà l'istruzione successiva), che gli consentono di avere sempre tutti gli stadi della pipeline pieni e operativi.
Se questi algoritmi falliscono la previsione, si avrà una cosiddetta "bolla", cioè stadi della pipeline vuoti.
A quel punto sarà necessario cancellare il contenuto dell'intera pipeline, e ciò comporta maggiori sprechi di cicli di clock, maggiore è il numero degli stadi.
Per questo una pipeline più corta è più efficiente di una lunga.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1