|
Se usi un LM317, per i condensatori usa sull'ingresso uno da 0.1 uF e sull'uscita un elettrolitico da 1 uF, come consigliato sul datasheet della National... tieni presente che non sono assolutamente necessari: il condensatore sull'ingresso serve per livellare ulteriormente la tensione che entra nel regolatore, mentre quello sull'uscita serve a supplire ai picchi di corrente che il carico può richiedere... Considera che tu regoli una tensione già stabilizzata, e che il carino non è che abbia dei mostruosi picchi di assorbimento (a parte lo spunto iniziale, poi l'assorbimento penso che si stabilizzi), quindi direi che puoi farne a meno...
Per quanto riguarda le resistenze, sempre per l'LM317, puoi usare un POT da 10K e una resistenza tra POT e uscita da 1.2K... ottieni un'escursione completa da 1.25 a 10.75, ma è molto lineare... se vuoi ridurre il range, puoi mettere una 2.2K in serie al potenziometro, cosi riduci il range da circa 4.5 alla max tensione... il problema è che perdi in linearità: il potenziomentro agisce di brutto nel primo 50% della corsa, mentre nel restante 50% la tensione si incrementa di pochissimo...
Questi valori li ho simulati ieri sera con CircuitMaker, perchè sto dimensionando i componenti per il mio baybus... io, per scelte progettuali, sono costretto ad utilizzare POT da 10K almeno, quindi opterò per la soluzione da 1.2 a max tensione, per avere linearità...
Se puoi, potresti fare qualche esperimento con POT da 4.7K e resistenza da 5.6 K in serie, sempre abbinati ad 1.2K tra potenziomentro ed uscita... In questo modo la R totale del ramo POT + resistenza è sempre nell'ordine dei 10K, quindi non dovresti perdere in linearità ed avere una V di uscita da circa 6V a Vmax...
__________________
AMD Ryzen 2600, Corsair H100i, AsRock X370 Gaming K4, 16GB Apacher Panther Rage 2666@3000 C15, Asus RX Vega 56 Strix, Sound Blaster ZX, SSD Crucial P1 NVMe 500GB, SSD Samsung EVO 850 500GB, SSD Crucial M500 250GB, Seagate 3TB, Corsair RM 750W, Cooler Master H500, LG 34UM57
|