Quote:
Originariamente inviato da mattnewton
... NvidiaMed....che fine ebbi fatto?....
volevo aggiornarti sulle mie "esperienze" con questa scheda.
Dopo aver passato una domenica a giocare con need for speed most wanted ho visto che non ha causato nessun errore a 2580 mhz. allora ho deciso di provare ad alzare un pochetto....sono salito fino a 2640 (264x10),le memorie a 219 e l'HT a 1056.
Ho fatto un po' di superpi da 8M senza errore.
Ieri a mezzogiorno ho messo il pc a fare 2 superpi da 32M perchè ho provato ad alzare ancora fino a 2690 (269x10),mem a 223 (  ) e HT a 1076.....
Tornato a casa il pc andava ancora e ho letto i vari log e nessuno indicava errore.
Allora io mi chiedo: perchè il primo test che ho fatto giorni fa il pc si bloccava a 2580 mhz.????
perchè le ram non andavano oltre 215 mhz.?io non ho modificato il voltaggio di niente e anche in automatico ho levato tutto.
con questi dati la cpu è in idle a 44° e a pieno carico 50-52° sono temperature corrette con dissipatore stock amd???
Saluti ....
|
Ciao ragazzi...
non preoccupatevi son vivo...
dovendo finire un progetto in questi giorni (tra l'altro ancora non terminato

), ammetto di aver trascurato un pò il thread...

Volevo complimentarmi con te mattnewton

che stai davvero trovando il limite del tuo sistema pur non disponendo, come me

, di ddr performantissime...
Riguardo al fatto che tu abbia sorpassato un limite che prima sembrava invalicabile in oc, le cause potrebbero essere molteplici:
1) impostazioni diverse nel bios (ad esempio attivazione o meno dell'impostazione cool' n quiet, messa in auto qualche voce che non ricordi, moltiplicatore HT impostato diversamente, ecc.)
2) essendo in inverno e non disponendo di un dissipatore ad alta efficenza di scambio termico (limitata superficie e limitato volume d'aria espulso), bastano pochi gradi in meno nella camera dove tieni il PC per permettere un oc, rispetto alla stessa stanza nella quale i termosifoni sono a regime....
3) possibile fluttuazione nella differenza di potenziale (volt) sulla linea a 2.8V che alimenta la ram (nel caso in cui il pc si fosse bloccato con un freeze)
4) possibile fluttuazione nell'intensità di corrente (ampere) sulla linea dei 12V (soprattutto se non avessi collegato il connettore ATX aggiuntivo da 4 poli in prossimità della cpu o non disponessi di un alimentatore a 24pin e con doppia linea sui 12v): manifestatasi in occasione di un surplus di richiesta di corrente.
Come vedi le variabili in gioco sono molte, quindi è difficile determinare le cause con certezza...
Riguardo alle temperature, diciamo che per un single core sei "al limite"

con quel dissy, sicuramente a parità di oc con un dissipatore migliore potresti abbassarla di 4 o 5°C e salire di più, ma soprattutto sentire meno rumore...