Quote:
Originariamente inviato da h1jack3r
per modificare la lista di boot da Grub e aggiungere il boot di Windows se non è presente è sufficiente:
-Lanciare una shell
-aprire con un editor di testo il file /boot/grub/menu.lst ad esempio con il comando #nano /boot/grub/menu.lst
oppure #vi /boot/grub/menu.lst
all'interno del file aggiungere le seguenti righe di testo
title Windows //o il sistema che volete bootare
rootnoverify(hd0,0)
chainloader +1
Spiegazione di hd(0,0)
Grub non chiama gli Hard Disk con la notazione letterale + numero a cui si è abituati in linux ma usa solo dei numeri. il primo 0 sta a significare che ho scelto il primo HD, il secondo 0 sta asignificare che ho scelto la prima partizione di quell'hard disk. Se ad esempio aveste windows installato sull'hard disk secondario avreste dovuto scrivere hd(1,0)
|
Interessante.
Dopo l'aggiornamento sarge-sid anche a me non partiva più windows da grub.
Io però me ne ero del tutto disinteressato,dicendomi che avrei affrontato al più preso il problema...poi ho sempre rimandato visto che da allora ho avviato windows solo una volta perchè propio non ho necessità di usarlo.
Una cosa,ma per l'ordine degli hard disk vale quello impostato nel bios?
Io Windows c'è l'ho nella prima partizione di un disco sata,quindi in Linux è visto come sda1.