Quote:
Originariamente inviato da Carcass
Chiavi USB e kernel 2.6.12 o superiori: attenzione!
Dal kernel 2.6.12 in su è stata abilitata di default l'opzione sync per i filesystem FAT (per intenderci, le partizioni DOS/Windows9x... e anche quelle della gran parte delle memorie flash USB). Questa opzione fa sì che il sistema operativo aggiorni la tabella FAT alla scrittura di ogni blocco, e non alla fine di tutta l'operazione di scrittura. Tale comportamento migliora molto l'affidabilità e la stabilità della scrittura su filesystem FAT... ma al prezzo di un enorme aumento dei cicli di scrittura sul filesystem stesso. Se per un hard disk questo è del tutto accettabile, per un device USB ci sono due problemi. Il primo, meno grave ma fastdioso, è un pesante rallentamento delle operazioni di scrittura. Il secondo è che, aumentando il numero delle operazioni effettive di scrittura, si rischia di rendere inutilizzabile il dispositivo USB in pochissimo tempo. In pratica si rischia di rimanere con la chiavetta inutilizzabile in poche settimane di uso regolare. Tali dispositivi hanno infatti una vita finita, dopo un certo numero (alto ma non infinito) di operazioni di scrittura si rovinano irrimediabilmente. La soluzione per fortuna appare non eccessivamente complessa:
Se non usate HAL (cioè se montate la chiavetta manualmente): - cercate nel vostro /etc/fstab la voce relativa alla chiavetta e inserite la voce async nelle opzioni di mount. Se usate HAL o Ivman (es.con Ubuntu, ma credo anche Suse, Mandriva etc.):
- cercate nel vostro file di policy la voce: true e cambiate "true" in "false". A questo punto la scrittura dovrebbe tornare a velocità normali, ma ci vuole magari un pochino di attesa quando smontate la chiavetta (la tabella FAT verrà infatti aggiornata tutta in una volta). NON togliete la chiavetta prima che sia stata smontata correttamente, altrimenti rischiate di corrompere il filesystem (ma questa raccomandazione è vera in ogni caso). In pratica così ripristinerete il vecchio, "sano" comportamento. "
io uso hal ma sta policy dove si trova??????????????
|
beccato !!! bella segnalazione da Linux PRO gennaio 2006 , appena comprata.
scherzo , ovviamente, io non uso HAL , ma mi voglio documentare.
segnalazione utile comunque .
tornando a noi apportando la modifiche suggerite ora il riconoscimento funge lla grande in auto, solo una precisazione , ma soprattutto alla luce dell'articolo di cui sopra , non è meglio mettere async al posto di sync x non dsitruggere la memoria in breve tempo ?
ciao