Quote:
Originally posted by "quinx"
Cerco di risponderti in maniera mooooolto semplicistica.
Un Tv 100 hz ha il raddoppiamento delle linee orizzontali rispetto a quelle di un 50 hz. Le linea raddoppiata è un clone di quella vicina. Nei TV p.s. invece la linea raddoppiata è un'interpolazione tra la linea precedente e quella successiva (quelle dei 50 hz per indenderci). Percui il raddoppiamento non è ottenuto con linee uguali due a due, ma con tutte linee differenti.
Comunque sia tiene conto che un film, se non ricordo male, è girato a 25 fotogrammi al secondo. Per tal motivo un tv che ti "spara" 50 immagini al secondo è sufficente e anzi non ti evidenzia artefatti elettronici (tipici dei 100 hz e dei p.s. scadenti) quali scie che rilascia un soggetto in movimento molto contrastato dallo sfondo.
Il discorso dei p.s. cambia se il segnale video arriva in component, ma tieni conto che solo ora stanno uscendo televisori 32" con tale ingresso: Philips, Panasonic e mi sembra un JVC. Costi molto alti e per sfruttarli devi usare una sorgente che permetta l'uscita in component, tipo il lettore DVD Philips 963 (se non ricordo male la sigla) che è quello che oggi offre il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Questa è una spiegazione molto sommaria e mi auguro di non aver scritto cavolate.
|
molto ben spiegato....mi sono chiarito pure io questi argomenti....