Quote:
Originariamente inviato da viger
Ti dico che il dithering non è dovuto all' Overdrive
|
Che vuol dire quest'affermazione?
L'overdrive è una tecnica, il dithering pure (e non un difetto visivo). E sono completamente scollegate l'una dall'altra.
Che vuol dire "il dithering non è dovuto all'overdrive?

Ti stai confondendo con il twinkling casomai, che per l'appunto non c'entra assolutamente niente con l'overdrive, al contrario di ciò che hai detto nel post delle 13:24.
Quote:
Originariamente inviato da viger
Ti dico che il dithering non è dovuto all' Overdrive , e non è il famoso "formicolio" ma scale di colore visibili su sfondi sfumati in quanto i pannelli TN non sono in grado di rendere a video la vera cromia.
|
I TN, senza aiuti elettronici, riescono a riprodurre solo 16.2M di colori, ma la tecnica del dithering serve appunto per renderli in grado, quindi nell'uso pratico li sanno riprodurre tutti e 16.7M.
Quello che dici tu (scala cromatica non sfumata) è semplicemente un difetto cronico dei pannelli TN, un limite fisico, non un difetto dovuto al dithering e/o all'overdrive.
Quote:
Originariamente inviato da viger
I 913 non sono Overdrive e presentano artefatti sui DVD dovuti al dithering (scene nello spazio dove vedi zone nere e aree di colore blu scuro, invece di un nero sfumato)
|
Anche se fossero overdrive non cambierebbe niente, perchè l'overdrive
non c'entra niente col dithering e l'effetto twinkling, convincitene...
Quote:
Originariamente inviato da viger
Il formicolio non è presente sui 913 mentre è presente su tutti i TN+O, il dithering è presente su tutti i pannelli TN e TN+O
|
Di nuovo...
Hai le idee parecchio confuse...
Il dithering
non è un difetto visivo, ma una tecnica utilizzata.
Il formicolio è presente in
tutti i pannelli TN, chi più chi meno, ed è causato dall'utilizzo del dithering
non dall'overdrive.