Discussione: HD RAM
View Single Post
Old 06-01-2006, 16:44   #5
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
La "strada" è...

...lunghissima non lunga.
Già moltissime volte è stato dato per imminente il canto del cigno per la tecnologia di memorizzazione magnetica su disco in rotazione di tipo "Winchester" (dal nickname dell'unità I.B.M 3340)...i "gufi" del settore pronosticavano che il limite sarebbe stato dettato dal fenomeno fisico che si chiama superparamagentismo (con una densità che sempre secondo i "bene informati gufi" del settore e non, si sarebbe fermata a circa 100-150 Gbits/inch^2)...limite superato per prima proprio da I.B.M con il sandwich di materiali "esotici" A.F.C (ad accoppiamento anti-ferromagnetico).
Con l'applicazione su larghissima scala della tecnologia di registrazione dei domini mangnetici "perpendicolare" sarà possibile produrre unità da 1TBytes ed oltre...
A meno di impieghi "esotici" in campo militare (od anche a livelli superiori di segretezza) le unità di memorizzazione a stato solido possono venire utilmente e vantaggiosamente impiegate solo all'interno di una ulteriore espansione della gerarchia piramidale che vede alla base gli hard disk "classici" "lenti" ma dalla grossa capacità.
Non è la prima volta che vengono proposte tali nuovi tipi di paradigmi di unità di memoria...negli anni '80 la I.B.M aveva proposto unità "solid state" a "bolle-magnetiche" di piccola capacità anche allora se confrontate con la capacità dei coevi hard disk.
La strada più promettente è quella di una ibridizzazione sempre più spinta tra memoria "volatile" di elevatissima velocità di accesso e, ad un livello gerarchico inferiore, delle lente ma di elevatissima capacità unità a tecnologia "magnetica".
Sembra che "Vista" abbia previsto al suo interno espressamente il supporto ad hard disk "ibridi"...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso