View Single Post
Old 04-01-2006, 21:01   #93
maxithron
Senior Member
 
L'Avatar di maxithron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
Ho in preparazione una guida sul DSDT ( e che è vi chiederete voi? ).

Senza entrare in dettagli, diciamo che la maggior parte delle noie di batterie non riconosciute, ed un'errata gestione dell'acpi sui portatili dove installiamo linux, dipende senz'altro dal DSDT (Differentiated System Description Table).

Ora, vi starete chiedendo: si... ma a noi?

Beh, per provare che non sono ancora del tutto uscito fuori di melone, quando avviate linux dal vostro bel portatile (qualunque esso sia) digitate semplicemente:

dmesg | grep DSDT

otterrete una cosa del genere:

Codice:
ACPI: DSDT (v001 COMPAL    ELW80 0x06040000 MSFT 0x0100000e) @ 0x00000000
ciò che ho messo in grassetto, indica che il tutto è stato compilato con il compilatore Microsoft, e questo avviene nella maggior parte dei portatili attualmente in commercio. Questo non è un male quando il portatile ovviamente ha windows installato, ma può dar noia per linux. La guida che sto approntando, è intesa a correggere questa gestione per tentare di riuscire a far funzionare al meglio la nostra ferraglia. Spero vivamente che poi possa risultare utile per qualcuno (sicuramente ai possessori di portatili acer si )
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n;
Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p;
Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo
maxithron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso