View Single Post
Old 04-01-2006, 11:51   #5
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da sydarex
Ti spiego un po come devi fare.
Il campo per la cdata non deve essere tinytext, ma int da 11.
Ogni volta, inserirai in questo campo il risultato della funzione time(), che restituisce un timestamp (cioè il numero di secondi passati dal 01/01/1970).
Quando dovrai visualizzarlo, userai la funzione date("d-m-y",$row['time']), dove $row['time'] è il timestamp ($row sarebbe quindi la riga del database).
Per la sintassi di date() ti rimando a questa pagina.

[OT]Sono nuovo![/OT]
grazie!
credo di aver capito... l'unica cosa che mi resta orscura è come scrivere sul database il risultato della funzione time()...

ah, un'altra cosa non è chiara... hai detto che $row['time'] è la riga del database... quindi 'time' è il nome della cella in cui ho salvato l'intero da 11 (nel mio caso scriverei 'data'), vero?

thanks a lot

ps: BENVENUTO!!!
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso