View Single Post
Old 28-12-2005, 18:44   #89
Mr_Burns
Member
 
L'Avatar di Mr_Burns
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 171
Quote:
Originariamente inviato da spoof
Effettivamente forse ho mirato pìù a difendere l'azienda in cui lavoro che a chiarire le idee di chi vuole capirci qualcosa su Accenture. Premesso che io in Accenture valgo meno di una batteria usata di un portatile, ecco la mia storia lavorativa:

- ingresso con contratto di stage semestrale ad Euro 1.097 netti al mese. Non è uno stipendio da favola ma se avete sentore del settore, dalle altre parti gli stagisti, quando pagati, prendono al max 700/800 euro al mese. C'è anche da dire che Accenture agli stagisti riconosce 700 euro netti mensili se pendolari (Roma e provincia credo). Inoltre fare uno stage in Accenture significa lavorare nel vero senso della parola (straordinari inclusi, non retribuiti. A me è capitato anche di fare un weekend).

- finito lo stage sono stato assunto. Stipendio di ingresso di 22.000 euro lordi annui (13 mensilità) + un bonus di 2.600 euro lordi (solo per i residenti fuori Roma). Vi faccio notare che questo è la proposta minima che Accenture fa ai neoassunti (se avete esperienza, ma esperienza vera, cioè in società grosse vi viene riconosciuta sia in termini di retribuzione che di anzianità lavorativa). A me hanno riconosciuto i 6 mesi di stage (sono entrato in pratica con un'anzianità di 6 mesi) ma non per la retribuzione.

- in Accenture si ha una costante valutazione sul rendimento che incide sull'adeguamento di contratto (in genere, se non si fanno boiate, lo stipendio viene incrementato di 1000/1500 euro lordi annui)

Per quanto mi riguarda io sono entrato con conoscenze di base (sostanzialmente quelle derivanti dagli studi universitari - ingegneria delle telecomunicazioni). Il mio voto di laurea è 101/110. Purtroppo in Accenture non assumono laureati con votazione inferiore a 100/110 (a meno che non siate figli di un ministro, nel qual caso non verreste a lavorare in Accenture, oppure abbiate una maxiesperienza da rivendere).

Concordo con chi sottolineava le differenze fra Accenture ed ATS (o Avanade). In effetti loro sono ruoli molto più tecnici mentre in Accenture è un misto tra tecnico e management. Chiaramente in ATS si imparano molte più cose tecnice, a livello proprio di linguaggio o architettura di rete. In Accenture invece si viene indirizzati verso una carriera di tipo manageriale (contatto e trattativa con il cliente, gare, raccolta dei requisiti, gestione dei pool di tecnici ecc. ecc.). C'è anche da dire però che lavorare in ATS non significa essere figli di un Dio minore. E' una scelta diversa. Scegliere Accenture significa indubbiamente sapere di lasciarla dopo qualche anno oppure accettare, una volta fatta carriera, di guadagnare molto a scapito della vita privata.

Spero di essere stato abbastanza esaustivo. Sono comunque a disposizione per altri chiarimenti. Ciao ed in bocca al lupo a tutti.

P.s.: un fatto strepitoso di Accenture, a parte la barriera del 100/110, è che non guarda durante la selezione molto al vostro bagaglio culturale ma piuttosto al vostro modo di interfacciarvi con gli altri (conosco diversi 110 e lode scartati al primo colloquio).
Ammesso che in Accenture non mi prenderanno quanto meno per la mia carriera universitaria non delle migliori (comunque conclusa come ingegnere) che opinione ci dai di ATS ?
dicci pure come la pensi, tieni conto che la tua opinione conta molto (in quanto ci lavori insieme) e che dalla tua risposta potrebbe derivare il destino di alcuni utenti di questo forum (come me) incerti se spedire il cv.
Mr_Burns è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso