dunque:
per quello che intendo io prologic è una derivazione del surround e quindi è un sistema 4.1 (un sub, due anteriori e due posteriori) Non ha il centrale.
Il centrale è sul dolby DIGITAL (AC3) o sul DTS. Entrambi, oltre ad avere il centrale per il parlato hanno una separazione molto più ambia in termini di db rispetto al prologic.
Fatta questa premessa, la differenza ai nostri fini sta nel fatto che il dobly prologic o surround sono una codifica dei due canali stereo, per cui il segnale viaggia sulle normali uscite audio. E inoltre tale segnale, se ascoltato con un semplice impianto in stereofonia è in tutto e per tutto identico al segnale stereo.
Questo fa si che era il candidato ideale da utilizzare per i montaggi video perché visto che le telecamere registrano in stereo, era cosa semplice aggiungere ai titoli degli effetti in dolby surround per renderli più accattivanti. Creare quindi un VCD o SVCD è sentire la traccia audio anche in dolby sourround su un sistema audio che lo gestisce o sempolicemente in stereo se il lettore dvd non è collegato ad un impianto surround.
Il dolby digital è ovviamente parecchie spanne sopra, ma poi per poter riprodurre un clip con tale audio (ammesso che esista un programma di editing video, e non di sola cattura come virtualdub, che gestisca tale formato, e a me non sembra) avrei avuto la necessità anche di un lettore (sw per pc o hw stand alone che supportasse tale formato). In pratica, avrei potuto utilizzare solo il formato DiVX che è leggibile solo tramite pc. Visto che VCD e SVCD non prevedono tale standard è giocoforza "accontentartsi" del prologic.
Sono tutti sogni, visto che comunque non sono riuscito a trovare ne effetti in surround ne in AC3.
Aggiungo che quando intendevo passare da post sx a post dx in senso orario, intendevo la sequenza post sx, ant sx, ant dx, post dx.
Ma sono convinto che prima o poi ........
|