Ciao!
Il mio consiglio è di non lasciarlo "liscio" (suppongo intendi semplicemente
collegato ad una porta SATA) per i già più volte citati problemi (su questo
thread) che da il chipset in caso di collegamento di ulteriori dischi SATA,
oltre quelli in RAID.
Proprio ieri, infatti, ho dovuto risistemare l'ennesimo
"patatrac"
su un disco collegato giust'appunto sul canale SATA3 del controller
nForce4 (ha, come al solito, iniziato prima a far strani rumori per poi
bloccarsi.
Fortunatamente l'ho scollegato per tempo e son riuscito a recuperare
3/4 dei dati contenuti su di esso).
Ti, suggerirei, quindi, di adottare la stessa procedura che ho messa
in atto io per ricollegare il disco in questione (non uso nVidia MediaShield).
Da BIOS, ho dapprima abilitata la porta
SATA Master RAID ( la 3^)
in:
Advanced->
Onboard Devices Configuration->
NVRAID Configuration
collegadoci, poi il disco.
Al boot del pc (quando indica:
Entering the NVIDIA RAID utility),
pigiando F10, sono entrato nell'utility di gestione NVIDIA RAID e da li:
- tasto "N" per creare un nuovo array;
- nella schermata successiva ho abilitato il disco singolo, che mi appariva
sulla sx del monitor [ portandolo sulla parte dx della videata - sotto
la voce: Array Disk onde poter definire, appunto, il nuovo array
(anch'io ho già due Seagate in Striping)]; - quindi, dalla sezione "Striping Mode", ho selezionata la voce:
"Spanning" (serve per configurare proprio un disco singolo); - pigiato il tasto "F7" per creare il RAID set e deciso, con "N", di salvare
i dati gia presenti sul disco; - ho scelto poi di non fare il boot del sistema da quel disco;
- "Ctrl + X" per uscire.
Ora il nuovo disco viene "visto" da BIOS come
"JBOD" (Just a Bunch
of Disk) e funziona regolarmente. (....mi auguro definitivamente

)
Tutta la procedura è anche riportata a pag.5-21 del manuale.