Quote:
Originariamente inviato da Kal-El
Sinceramente mi hanno rotto le p@lle con questa discriminazione insensata e gratuita nei confronti delle "new technology", e nel caso specifico citato nel servizio, dei giocattoli per i bambini, con il classico commento finale: "prima della Playstation, regalate i classici giochi, decisamente più divertenti".
Ora, a prescindere tutto, il divertimento è del tutto soggettivo e dovevano - secondo me - limitarsi a chiudere il servizio senza commenti personali, ma no, c'è sempre quelache idiota che deve discriminare le nuove tecnologie come se fossero strumenti del diavolo.
Devono rassegnarsi, l'era delle macchinine e dei pupazzetti sono in via di estinzione, questo attaccamento maniacale al passato lo trovo un atteggiamento ridicolo, almeno in certi campi.
Ok ho detto la mia personalissima opinione personale. 
|
E' arcinoto che i videogiochi in forma massiva non fanno bene ai bambini, sia dal punto di vista fisico (vedi l'aumento di bimbi obesi), sia da quello dei rapporti sociali, molti bambini preferiscono restarsene in casa a giocare piuttosto che uscire a giocare o trovarsi con qualche amichetto. Come se non bastasse è noto anche il fatto che tutto ciò che fa parte del videoludico tende a provocare danni abbastanza seri: mancanza di immaginazione, difficoltà nella concentrazione, svogliatezza. Queste non sono cazzabubbole inventate, se gli psicologi continuano a dire di limitare l'uso di queste cose soprattutto ai più piccini un motivo ci sarà.
Io sono cresciuto giocando con i lego e in casa ci stavo molto poco (di solito mi si trovava arrampicato su qualche albero o in qualche boschetto

) e quando di questi tempi mi capita di vedere qualche bimbo che si rimbecillisce per ore ed ore con i vedeogames mi vien da pensare che abbia veramente dei cattivi genitori...