|
Originariamente inviato da mt_iceman
scusate questa piccola parentesi, ma ci terrei a sapere cosa ne pensate voi sulle considerazioni che sto per fare.
non credete che il mondo dei videogiochi, ma soprattutto delle console, sia diventando una minestra riscaldata?
la playstation 1 ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi. ha portato dei grossi titoli, ha dato una luce nuova ai videogames, ha portato a livelli mediatici molto elevati il fenomeno.
però non so. dalla playstation 2 in poi mi sembra che si sia vissuto molto di rendità. un sacco di titoli celebri, sono rimasti invariati nel gameplay, ma con livelli grafici più raffinati. però tutto ciò dopo un po' stanca. e non vorrei che anche questa new generation, appena inaugurata con la nuova x.box ,soffra di questo fenomeno.
per carità, non dico che siano mancati titoli di spessore, però se guardiamo i vari resident evil, gran turismo, tekken e compagnia picchiante, metal gear, final fantasy e potrei andare avnti all'infinito, cosa hanno portato poi di nuovo rispetto alle loro controparti che furono viste per la prima volta sulla play1?
ora abbiamo le console con gli hd, con cui si gioca in rete, con cui guardi i film, ma i giochi? uscita l'xbox360 non c'è stato nessun titolo davvero nuovo. tutti giochi discreti ,con la grafica più pompata (che cmq non farà mai troppa impressione a chi possiede pc di ultima generazione).
non voglio fare il solito "si stava meglio quando si stava peggio" o qualche monologo piagniucolone. però, visto che i mezzi ci sono eccome, perchè la stessa 360 è una bomba, forse potrebbero inizare a sfruttare l'hw non solo per rendere i giochi più belli da guardare.
ciauz
|