View Single Post
Old 19-12-2005, 17:20   #87
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da LucaC82
La durata della computazione deve essere nota a priori. E' un problema, ma non è il più grande se ci pensi bene..
La lettura finale è "per definizione" corretta, non sarà casuale! E' il cuore del qc il fatto che il risultato letto sia il risultato giusto, grazie alla natura della meccanica quantistica, che segue "fedelmente" e non la famosa eq. di Schrodinger, non è che fa proprio "come gli pare". Gli algoritmi si basano sul fatto che la natura quantistica ha le sue leggi.. sennò sarebbe tutto assurdo e aleatorio..
Mi sembra già un bel problema conoscere in anticipo il tempo di computazione: calcolato con un computer normale che simula un computer quantistico?
Usando Schrodinger si tratta sostanzialmente di stabilire le condizioni a contorno che generano l'uscita desiderata.
Mi sfugge come vengano definiti gli algoritmi quantistici.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1