Discussione: Passa la Legge Truffa
View Single Post
Old 15-12-2005, 11:54   #72
<Straker>
Senior Member
 
L'Avatar di <Straker>
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Se ti accontenti del meno peggio, allora ok.
Almeno scelgo io. A me non piace fidarmi ciecamente di quello che mi propongono, preferisco soppesare pro e contro. Cosa si soppesera' adesso, che non si puo' piu' votare una persona??
Imho la politica e' fatta piu' dalle persone che dai partiti. Una persona ha una faccia e una parola entrambe da salvare. Se non le salva, alle prox elezioni la trombo. Semplice.

Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Perché adesso nel momento in cui voti il candidato della cdl o dell'unione c'è il vincolo di mandato? Guarda che quello fa ciò che gli pare.
In ogni caso anche con il proporzionale ci sono dei nomi sulla scheda e tu sai che se voti quel partito rafforzi come minimo il primo della lista e se tanti lo votano passa anche il secondo e poi il terzo.
Vero. Ma io posso sempre sapere cosa fa il tipo per cui ho votato.
E personalmente trovo giusto che la persona faccia cio' che gli pare: chi voto non deve essere un burattino nelle mani del partito, ma deve decidere con la sua testa, anche se questo significa andare contro le direttive del partito.

Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Se per te la passione politica si misura con gli insulti che si lanciano i due candidati premier, sono d'accordo. Se invece la politica è confronto di idee non nel chiuso dei "vertici" ma durante la campagna elettorale, allora no.
Gli insulti (l'ultimo, dare degli stupidi a chi vota per l'altra fazione) li ho sentiti solo da berlusconi. Per il resto, mi sembra normale dialettica politica: aspra, come e' giusto che sia, ma dialettica.

Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Intanto non è vero: in 50 anni abbiamo avuto governi monocolore democristiani, governi di centrodestra (dc+pli), governi di centro (dc+pli+pri+psdi), governi di centrosinistra (dc+psi+altri).
In Italia c'era una grossa dc ed il partito comunista più grande dell'Europa occidentale: la legge non centra niente.
Se ci fosse stato il maggioritario già nel '48, avrsti avuto sempre monocolori democristiani, perché la dc era il partito di maggioranza relativa. Al massimo potevi pensare che si verificasse il sorpasso del Pci sulla Dc, ma se capitava negli anni 50 il giorno dopo c'era un colpo di stato militare e morta lì.

Perché i partiti rappresentavano gli umori del paese. Logicamente quando il partito di maggioranza relativa era in difficoltà, doveva cercare alleanze a destra o a sinistra, perché lo chiedeva il paese spostando il voto a destra o a sinistra e quindi rendendo necessario l'accordo con i liberali o con i socialisti.
Con i "se" non ci facciamo nulla...
Io poi sto parlando del pentapartito, che dal 79 al 92 ha fatto quello che ha voluto, senza reali alternative. Dal 94 in poi, col maggioritario, almeno un'alternativa era a disposizione.
E col maggioritario, non si spostano lo zero virgola qualcosa per cento dei voti, come col proporzionale del pentapartito: qui si spostano anche dieci punti percentuali, vuol dire milioni di persone che decidono se cambiare orientamento di voto. Se per te non e' democrazia questa...
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love)
<Straker> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso